Come fare il Fantasanremo 2024: iscrizioni, regolamento, bonus malus e le altre cose da sapere

Cinque squadre, tutto gratuito (ma ci sono 100 baudi a disposizione), le azioni che fanno perdere punti e quelle che fanno vincere. Cosa sapere per giocare al Fantasanremo

Fantasanremo 2023: come iscriversi e creare la squadra, le leghe, cosa si vince

Il successo del Fantasanremo lo si può dedurre già dando un'occhiata ai cambiamenti nell'homepage del sito. Oltre a una «finestra» che proietta pubblicità costantemente, la lista di Sponsor, Main Sponsor e Partner si sta allungando ogni anno che passa. Il Festival di Sanremo inizia il 6 febbraio e sono quasi 4 milioni le squadre iscritte al «fantasy game fan-made sul Festival di Sanremo». Abbiamo già superato i numeri della scorsa edizione e possiamo prevedere che - nelle ultime ore - saliranno ancora di più. Le iscrizioni al Fantasanremo si chiudono alle 15.00 del 6 febbraio. Inizialmente la scadenza era stata fissata per le 23.59 del 5 febbraio ma, come ogni edizione ormai, si è deciso per una proroga per raccogliere gli ultimi fan. «Sappiamo che ci sono circa 500mila persone che stanno cercando di entrare nel sito e nell'app - hanno scritto gli organizzatori (ovvero la Fif, Federazione Italiana Fantasanremo) appena prima della chiusura per annunciare l'extra time - La cosa sta causando qualche malfunzionamento ma non temete!». C'è ancora tempo, dunque, per scegliere i cantanti da piazzare in squadra e partecipare/creare le leghe e gareggiare - in modo gratuito - con amici, parenti e conoscenti . Per sfidarsi a colpi di bonus e malus, senza dimenticare la musica. Che è poi la base sia del Festival sia del Fantasanremo. 

Come si gioca ve lo spieghiamo qui, in attesa della prima classifica dei punteggi che verrà pubblicata all'indomani della prima serata.

Come iscriversi al Fantasanremo (e c'è anche l'app)

Per iscriversi al Fantasanremo bisogna andare sul sito ufficiale oppure scaricare l'app, novità di quest'anno. Funzionano nello stesso modo: è necessario loggarsi - c'è la possibilità anche di usare l'account Google o quello Apple - e si arriva subito nella Dashboard, il centro di controllo dove poter creare squadre o leghe. E dove monitorare le performance dei nostri cantanti.

Come creare la squadra al Fantasanremo

La prima cosa da fare è creare una squadra. Se ne possono creare fino a cinque diverse. Ogni squadra deve essere composta da 5 cantanti (o gruppi) in gara. Attenzione però: per scegliere i membri della nostra squadra abbiamo a disposizione 100 baudi. Ogni cantante costa un numero diverso di baudi a seconda delle quotazioni. Bisogna dunque prestare attenzione e fare i giusti calcoli. 

Quando si crea una squadra si sceglie un nome, se si vuole una foto, e poi ecco la lista dei «giocatori». 

I cantanti che costano di più sono: Alessandra Amoroso, Angelina Mango, Annalisa, Emma (23 baudi). Quelli che costano di meno sono: Santi Francesi, Clara, bnkr44 (16 baudi). 

Per ogni squadra bisognerà infine eleggere un capitano, scelta molto importante: i suoi bonus e malus, nell'ultima puntata, verranno raddoppiati.

Come fare il Fantasanremo 2024: iscrizioni, regolamento, bonus malus e le altre cose da sapere
Le leghe del Fantasanremo

Fatta la squadra - o le squadre - bisogna decidere con chi giocare. E per questo ci sono le leghe. Possiamo partecipare a leghe pubbliche (ce ne sono alcune che arrivano a oltre 100mila iscritti) oppure crearne di più contenute e personalizzate. Possiamo creare una lega con gli amici, una con i parenti, una con i colleghi. Le leghe possono essere anche rese private - per partecipare bisogna chiedere il permesso - o segrete. Per entrare in queste ultime serve un link che ci potrà mandare il creatore della lega. 

Ogni utente può creare fino a cinque leghe diverse. Saranno questi i «campionati» dove ciascuna squadra combatterà per la vittoria. 

Ogni squadra che abbiamo creato può partecipare a più leghe.

I bonus e malus

E veniamo al cuore del Fantasanremo, l'assegnazione dei punti. Al netto della posizione in classifica (punti fino al 14 esimo posto, perdita di punti da sedicesimo in poi), dei premi finali e del posizionamento finale, ci sono i bonus - azioni che ne fanno guadagnare - e i malus, ovvero azioni che ne fanno perdere. Segnaliamo i più divertenti e quelli che vedremo probabilmente più spesso sul palco dell'Ariston.

Tra i più ironici - e meno realistici - ci sono i Bonus ad personam come ad esempio:
- Fiorella (Mannoia) presentata da Fiorello
- Gazzelle inseguito da una gazzella dei carabinieri
- Mr.Rain si esibisce con l’ombrello (se aperto il bonus diventa malus)
- Nek ritrova Laura tra il pubblico.

Abbiamo poi i Bonus Amarcord, quelli che sono piaciuti tanto nelle scorse edizioni, come il Bonus Dargen (indossare occhiali da sole), il Bonus Pelù (sottrarre una borsetta o un effetto personale a qualcuno del pubblico) e il Bonus Rosa (baciare una persona del pubblico). 

Tra i Bonus più ricchi c'è il mic drop (+20), lo stage diving (+30), il trenino tra i pubblico (+30) e la standing ovation dell'orchestra (+30). Simpatici anche i due Bonus «Disegna i baffi sul proprio manifesto del tour per le vie di Sanremo» e «Selfie o foto con le luminarie di Sanremo omaggio a Toto Cotugno». 

Passiamo ai Malus. Si perdono punti a ogni sbaglio - del nome, della canzone, degli autori, dei compositori - e qui saranno i conduttori a dover prestare attenzione. La caduta dalla scalinata vale 50 punti, la caduta della dentiera 25. I fischi ne fanno perdere 30 e se si prendono a calci le rose (come aveva fatto Blanco) 50. Ma attenzione: se passa poi Gianni Morandi con la scopa il Malus viene annullato. 

Il Malus peggiore è la squalifica: 100 punti.

Cosa si vince al Fantasanremo

Come ogni anno, il regolamento è piuttosto chiaro: si vince la «ormai da anni ambitissima GLORIA ETERNA». E se vi state chiedendo allora perché partecipare, ecco la risposta: «Perché non abbiamo mica “Due Vite”, meglio approfittare ora!»

31 gennaio 2024 ( modifica il 6 febbraio 2024 | 09:57)

- Leggi e commenta