Smart working, origlia le call della moglie (manager in Bp) e guadagna 1,7 milioni: per la Sec è insider trading

Si è verificata in Texas, a Huston, una vicenda in cui lo smart working ha portato un uomo dal guadagnare quasi 2 milioni di dollari ad essere accusato di insider trading. Tyler Loudon è sposato con una donna che ricopre il ruolo di manager alla British Petroleum. Per mesi ha ascoltato le conversazioni della moglie in merito all’acquisizione della società TravelCenters da parte del colosso del settore energetico. Dopodiché, l’uomo ha deciso di acquistare azioni dell’azienda che, una volta avvenuta l’operazione di cessione e rivendute, gli hanno fruttato un enorme guadagno. Ora la Sec (Securities and Exchange Commission) lo ha accusato di insider trading.

La vicenda

«Sosteniamo che il signor Loudon abbia approfittato delle sue condizioni di lavoro a distanza e della fiducia della moglie per trarre profitto da informazioni che sapeva essere riservate», hanno dichiarato fonti della Sec. Dalle informazioni ricavate origliando le telefonate di lavoro della moglie, Loudon avrebbe acquistato 46.450 azioni di TravelCenters, prima che fosse resa pubblica la notizia. Dopo l’annuncio, il loro prezzo è salito di oltre il 70% e l’uomo le ha rivendute realizzando un profitto di 1,76 milioni di dollari. Secondo l’autorità, la coppia lavorava in smart working a una distanza di 6 metri l’una dall’altro: «Di conseguenza, hanno spesso ascoltato e assistito alle reciproche conversazioni e videoconferenze di lavoro». La moglie, inoltre, non era a conoscenza delle mosse del marito, ma nonostante ciò la vicenda le è costato il licenziamento dalla Bp.

La sanzione

Sarebbe stata proprio la donna, infatti, a denunciare le operazioni di Loudon alla British Petroleum, per poi chiedere il divorzio e lasciare la casa dove viveva la coppia. La Sec ha anche confermato che l’uomo, una volta interrogato, non ha negato le accuse, ha accettato di restituire la somma guadagnata e ha accettato di pagare una multa di 250 mila dollari. Rimane, invece, da stabilire la sanzione di tipo penale: l’uomo rischia di essere condannato fino a 5 anni di reclusione.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

26 febbraio 2024 ( modifica il 26 febbraio 2024 | 16:48)

- Leggi e commenta