Poesia � ispirazione ma anche libert�: nel segno di �Marzo - il mese della poesia� promosso dalla redazione Cultura e �la Lettura� del �Corriere�. ad alcuni poeti �oltre le categorie� � dedicato un focus nel nuovo numero de �la Lettura�, il #642, sabato 16 marzo nell’App e domenica 17 marzo in edicola. Poesia sono anche i Racconti (in prosa) di Dylan Thomas (Einaudi) di cui scrive Vanni Santoni, oppure i diari di Marina Cvetaeva (Taccuini 1922-1939, Voland) su cui riflette Cristina Taglietti; e poesia sono le gare-performance come il poetry slam, di cui parlano gli slammer Lorenzo Maragoni, Filippo Capobianco e Gloria Riggio, intervistati da Jessica Chia; completano il focus gli interventi di Daniele Piccini e Giuseppe Pollicelli.
Su «la Lettura» i poeti «oltre», la Russia, Joël Dicker
Nel nuovo numero sabato 16 marzo nell’App e domenica 17 in edicola, un focus sulla poesia e lo speciale sulle elezioni in Russia. Extra digitale: un secolo di Marlon Brando

Illustrazione di Antonello Silverini per �la Lettura� #642
-kJUC-U3470572951309vfC-140x180@Corriere-Web-Sezioni.jpg?v=202403151957)
Tra i temi del supplemento, uno speciale intorno alle elezioni in Russia si apre con il confronto tra Marcello Flores e l’intellettuale esule Boris Belenkin; l’intervista di Marta Serafini allo storico Serhii Plokhy, docente ad Harvard, sulle minacce nucleari; le parole di Elena Malisova, che con Katerina Silvanova � autrice di un libro su un amore gay (Un’estate col fazzoletto da pionieri, Mondadori), che furoreggia su Tik Tok ma non piace al Cremlino, intervistata da Federica Lavarini; mentre del saggio Identit� ucraina (Laterza) di Simone Attilio Bellezza, scrive Antonio Carioti.
Tutto � linguaggio: il numero si apre con due interviste, che suggeriscono quanti mondi (non solo letterari) sanno parlarci. I due astrofisici Alessandro De Angelis e Marco Tavani raccontano i tanti segnali e messaggi, in forma di radiazioni, raggi cosmici, onde gravitazionali, ricchi di informazioni e di misteri, che ci manda il cosmo profondo. E i due linguisti Giuseppe Antonelli e Andrea Moro l’importanza dei linguaggi per la cultura, la civilt�, da Dante all’intelligenza artificiale, riflettendo per� sui limiti (la mancanza d’ironia, ad esempio) delle macchine.
Inoltre, Stefano Montefiori intervista Jo�l Dicker sul nuovo libro Un animale selvaggio (dal 25 marzo per La nave di Teseo); Alessandro Piperno riflette sull’Educazione sentimentale di Gustave Flaubert (Bompiani), ora tradotto da Yasmina M�laouah. Nelle Maschere, l’omaggio di Davide Ferrario a Marlon Brando, a 100 anni dalla nascita e 20 dalla morte; nell’App , sabato 16 il Tema del Giorno � un focus sulle scene immortali di Brando, a cura di Maurizio Porro.
Oltre ai Temi del Giorno e al nuovo numero de �la Lettura� in anteprima gi� al sabato, l’App de �la Lettura� per smartphone e tablet offre l’intero Archivio dei numeri del supplemento usciti dal 2011 a ora, divisi per anno, da esplorare anche con un motore di ricerca avanzato. E gli Originals, testi di grandi scrittori pubblicati in traduzione italiana su �la Lettura� e qui disponibili in lingua originale. L’App si scarica da App Store e Google Play. L’abbonamento si pu� sottoscrivere anche da desktop a partire da questa pagina. Per gli abbonati, i contenuti sono visibili anche da pc e Mac a partire dalla propria pagina Profilo. Un anno di App de �la Lettura� pu� essere regalato, con l’opzione Regala un abbonamento, raggiungibile da qui.
15 marzo 2024 (modifica il 15 marzo 2024 | 20:10)
© RIPRODUZIONE RISERVATA