Gran parte delle firme storiche del Corriere della Sera hanno scritto articoli che fanno parte della storia di questo giornale e del Paese. Dal numero di �7� in edicola il 9 febbraio, vi proponiamo questa pezzo di Piero Angela
Piero Angela: «Cari innamorati nel giorno di San Valentino, vi ha contagiato una dolce bufera biochimica»
Nel 2006, il grande giornalista e divulgatore scientifico scriveva: �Si sa ancora poco di questa bellissima malattia: conosciamo i sintomi ma non le cause. Ma oggi i neurofisiologi, con la risonanza magnetica funzionale, possono vedere in chi guarda la foto dell’amato una brusca crescita della biopamina�

13 febbraio 2006
Perch� ci innamoriamo? Perch� una certa persona scatena in noi una tempesta di emozioni, di sentimenti, di desideri? L’innamoramento � una bellissima malattia, di cui si sa ancora poco. Si conoscono i sintomi (palpitazioni, tremori, dolci pensieri ossessivi, difficolt� di concentrazione, a volte anche disturbi del sonno e dell’appetito, ecc.) ma non se ne conoscono le cause. Non � solo una questione di bellezza, perch� tutti quanti si innamorano: belli e brutti, giovani e non pi� giovani, persino persone anziane. Non � neppure una scelta razionale, perch� � qualcosa che penetra all’interno a nostra insaputa. E ci ritroviamo a un certo punto contagiati, felicemente contagiati. Spesso il contagio si verifica sin dal primo incontro, quando �passa� qualcosa attraverso lo sguardo, il sorriso, i gesti. � un linguaggio misterioso, universale, che non ha bisogno di apprendimento.
OLTRE ALLA CRESCITA DI BIOPAMINA, NEL CERVELLO DI CHI GUARDA UNA PERSONA AMATA SI PUO’ NOTARE UNA CADUTA DELLA SEROTONINA, COME AVVIENE PER I DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI. AL CONTEMPO LA BIOPAMINA PRODUCE ENERGIA E TOGLIE SONNO E APPETITO
Pian piano, se l’attrazione cresce e si trasforma in qualcosa di pi� forte, entrano massicciamente in azione quelle molecole destinate a provocare una profonda alterazione della biochimica cerebrale, per mesi o anche pi�. Sono alterazioni che i neurofisiologi riescono oggi a vedere attraverso la risonanza magnetica funzionale, osservando dei volontari mentre guardano la fotografia della persona di cui sono innamorati. Quando viene loro mostrata questa immagine si �accendono� zone arcaiche del cervello collegate alle sensazioni del piacere e sale bruscamente la produzione di dopamina, un neurotrasmettitore che produce energia, iperattivit�, perdita del sonno e dell’appetito. L’esame del sangue mostra anche un pi� basso livello di un altro trasmettitore, la serotonina, cos� come avviene nei pazienti affetti da disturbi ossessivo-compulsivi.
Attraverso questa analisi, dicono i ricercatori coinvolti, si riesce a vedere se un soggetto � veramente innamorato, anche se lo nega. Se � difficile capire perch� questa bufera biochimica si scateni solo nei confronti di una particolare persona, per quanto riguarda invece il ruolo dell’innamoramento nella storia della vita e nella vita individuale, � probabile che si tratti di un �cavallo di Troia� escogitato dalla natura per indurre due persone a formare una coppia e a riprodursi, affinch� la corsa della vita possa continuare. Ma per i cuori trafitti che domani festeggeranno San Valentino, le molecole dell’amore e le strategie dell’evoluzione, per la verit� non hanno alcun interesse. Altri potranno avere la curiosit� di immergersi come palombari alla ricerca delle correnti di fondo dell’attrazione: per loro contano solo le onde di superficie. E lo sguardo della persona alla quale poter dire con cosmica sincerit�: �Ti amer� per sempre�.
L’AUTORE

Giornalista, divulgatore scientifico e conduttore televisivo, Piero Angela nacque a Torino nel 1928 ed � scomparso a Roma nell’agosto 2022 a 93 anni. Sposato e con due figli, Alberto e Christine (il primo continua l’opera di divulgazione del padre in tv), prima di dedicarsi al giornalismo scientifico fu pianista e musicista jazz professionista. Cominci� a lavorare in radio e poi in tv, dove fu conduttore del telegiornale Rai, sul Corriere scrisse
saltuariamente tra il 2005 e il 2012.
� RIPRODUZIONE RISERVATA
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
14 febbraio 2024 (modifica il 14 febbraio 2024 | 09:18)
© RIPRODUZIONE RISERVATA