Artrite reumatoide, quanto contano gli ormoni femminili e le abitudini poco salutari

di Elena Meli

Fattori ormonali e riproduttivi, come la lunghezza della vita fertile o il numero di figli, possono incidere sulla probabilit� di malattia. Molto dipende anche dalle abitudini sbagliate, come il fumo e i chili di troppo

Artrite reumatoide, quanto contano gli ormoni femminili e quanto le abitudini poco salutari

L’artrite reumatoide � una malattia molto pi� diffusa fra le donne, che colpisce tre-quattro volte pi� spesso rispetto agli uomini. E una parte della colpa pare risiedere in fattori ormonali e riproduttivi squisitamente femminili: entrare in menopausa troppo presto, prima dei 45 anni, ma anche seguire una terapia ormonale sostitutiva o aver avuto quattro o pi� figli sembra aumentare sensibilmente la probabilit� di ammalarsi.

Ampio studio

Lo ha dimostrato un’indagine condotta su oltre 220mila britannici seguiti per dodici anni, i cui dati erano disponibili nel database UK Biobank: oltre tremila donne, pari all’1,5 per cento della popolazione studiata, hanno sviluppato l’artrite reumatoide. Analizzando l’associazione fra la probabilit� di malattia ed eventuali fattori ormonali e riproduttivi, i ricercatori hanno osservato che le donne andate in menopausa prima dei 45 anni avrebbero un rischio del 46 per cento pi� alto di ammalarsi rispetto a chi ha terminato l’et� fertile a 50-51 anni; il pericolo cresce del 39 per cento in chi ha avuto una vita riproduttiva inferiore a 33 anni totali (non a caso c’� un leggero aumento del rischio anche nelle donne con un menarca pi� tardivo, dopo i 14 anni) e del 46 per cento in chi ha seguito una terapia ormonale sostitutiva, mentre cresce del 40 per cento se si � avuta un’isterectomia (asportazione dell’utero). Avere molti figli, quattro o di pi�, aumenterebbe la probabilit�, ma solo di poco.
I ricercatori sottolineano che si tratta di uno studio osservazionale, quindi non in grado di stabilire rapporti di causa ed effetto, ma anche che �fattori ormonali e riproduttivi incidono sul rischio di artrite reumatoide, vanno perci� studiati a fondo per capire se possano suggerire interventi pi� mirati per mitigare il pericolo di malattia in donne selezionate�.

Le scelte che aiutano

Tutto da approfondire, quindi, e soprattutto si tratta di elementi non dipendono dalla propria volont�, se si esclude la scelta del numero di figli; invece, per ridurre il rischio di artrite reumatoide molto si pu� fare con le abitudini di vita. Una predisposizione genetica pu� influenzare la probabilit�, ma oggi � chiaro che anche il fumo di sigaretta o l’obesit� possono essere molto negativi, perci� smettere di fumare o tornare al proprio peso forma sono senz’altro due scelte protettive e virtuose. Lo stesso vale per l’attenzione all’igiene del cavo orale visto che anche la parodontite, l’infiammazione grave delle gengive, � associata a un maggior rischio di artrite reumatoide. Una dieta sana e uno stile di vita attivo, infine, aiutano a mantenere nel miglior equilibrio possibile il microbiota, ovvero la flora batterica intestinale: vari studi sembrano infatti suggerire che alterazioni nella quantit� e qualit� dei batteri intestinali si associno a un maggior rischio di alcune malattie autoimmuni, fra cui l’artrite reumatoide.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

17 febbraio 2024 (modifica il 17 febbraio 2024 | 08:54)

- Leggi e commenta