Esodo, primo weekend da bollino nero: già in corso disagi sulla A14, preoccupazioni per aerei e treni (per i lavori sull'Alta velocità)
Quindici giornate da bollino rosso e due da bollino nero nel mese di agosto per partenze e ritorno dalle vacanze. Registrati sull'intera rete di Autostrade Alto Adriatico, 200.079 transiti: mai stati così tanti
Primo weekend d'agosto da bollino nero sulle strade e autostrade italiane, con un esodo verso le località di villeggiatura che conoscerà la sua seconda ondata tra sabato 10 e domenica 11 agosto quando ci saranno di nuovo fasi da bollino nero. Quindici le giornate da bollino rosso e due quelle da bollino nero nel mese di agosto per partenze e ritorno dalle vacanze.
Nel frattempo il caldo non dà tregua, con otto città da bollino rosso (il livello di allerta più alto) sia sabato che domenica: si tratta di Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Viterbo. I momenti più delicati per il traffico saranno le mattinate di sabato 3 e 10 agosto, entrambe contrassegnate da bollino nero, ha reso noto la Polizia di Stato, e si manterrà sostenuto nelle domeniche. Nella settimana di Ferragosto, considerata da sempre quella con più presenza di vacanzieri nei luoghi di villeggiatura, si prevede che gli spostamenti inizieranno da mercoledì 14 agosto, con un'intensità sostenuta nel pomeriggio e nella mattinata del 15 agosto anche con molti spostamenti in sede locale. Da sabato 17 e domenica 18 agosto inizieranno i primi rientri dalle vacanze.
Dati da record nei flussi
Intanto arrivano i dati dell'ultimo weekend di luglio e c'è un record: venerdì 26 luglio sono stati registrati, sull'intera rete di Autostrade Alto Adriatico, si sono stati registrati 200.079 transiti e non ce ne erano mai stati così tanti in una sola giornata sulla rete a pedaggio della A4 (Venezia-Trieste), A23 (Udine Sud-Palmanova), A34 (Villesse-Gorizia), A28 (Portogruaro-Pordenone-Conegliano), A57 (Tangenziale di Mestre fino al Terraglio). Domani sulla stessa rete si potrebbero raggiungere i 190 mila transiti (numeri vicini al sabato precedente) con punte di 24 mila in uscita al Lisert. Anche sulla rete Anas per il primo fine settimana di agosto è atteso traffico in costante aumento, in particolare particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani. Viabilità Italia prevede bollino nero. Per snellire il traffico da domani e fino al 3 settembre Anas sospenderà 906 cantieri, il 70% di quelli oggi attivi (1278). Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi dalle ore 16 alle 22, domani sabato 3 agosto dalle 8 alle 22 e domenica 4 agosto dalle 7 alle 22. Sugli spostamenti degli italiani peseranno anche le modifiche alla circolazione dei treni anche ad alta velocità per lavori di potenziamento infrastrutturale, in particolare sulla Torino-Milano-Venezia, la linea AV Milano-Bologna e la Direttissima Roma-Firenze.
Disagi sulla A14
Gli spostamenti in auto sono in netta crescita dai grandi centri urbani in
tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud
e di montagna al nord, e lungo i valichi di confine con Francia,
Slovenia e Croazia. Viene inoltre previsto un consistente flusso
di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a
partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i
primi rientri dei vacanzieri e il ritorno dal fine settimana
Disagi già stamani sull'A14 Bologna-Taranto, dove si sono
formate code per 6 chilometri per un tamponamento nel tratto tra
Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno, e Val Vibrata, in
provincia di Teramo, in direzione Pescara. Nel pomeriggio sempre
per un incidente si sono formati altri 6 chilometri di coda
sull'A1 Milano-Napoli nel tratto laziale compreso tra Valmontone
e Anagni in direzione Napoli. Viabilità che si era già
intensificata nell'ultima settimana di luglio. Tra
le strade più gettonate le previsioni danno la A2 Autostrada del
Mediterraneo che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le
statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le
autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in
Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la
strada statale 148 Pontina nel Lazio; la Ss675 e Ss3 bis che
interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est
con il centro Italia; le direttrici Ss1 Aurelia (Lazio, Toscana
e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo,
Emilia-Romagna e Veneto). Al nord i Raccordi Autostradali Ra13
ed Ra14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la
Ss 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la Ss45 di
Val Trebbia in Liguria, la Ss26 della Valle D'Aosta e la Ss309
Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la Ss 51 di Alemagna in
Veneto.
Il fronte dei voli
Nemmeno utilizzare aerei e treni per quanti hanno scelto le
ferie d'agosto sarà una garanzia per non andare incontro a
disagi. Sul versante voli, dopo i tantissimi ritardi e le
cancellazioni di luglio, dall'Enac assicurano che ad agosto
«andrà meglio», mentre proprio nel periodo del grande esodo ci
saranno gli annunciati lavori di manutenzione sull'alta velocità
con inevitabili ritardi sulle rete ferroviaria, già
particolarmente provata a luglio.
Le preoccupazioni per i treni
Con l'inizio dell'esodo estivo di agosto, il Movimento Difesa del Cittadino (Mdc) esprime forte preoccupazione per il caos treni che si prospetta. Per i milioni di viaggiatori che avevano deciso di muoversi in treno, sarà un'estate rovente, se non proprio a rischio fregatura. L'associazione di consumatori chiarisce che, lavori o meno, il ritardo o la cancellazione dei treni comportano un diritto all'indennizzo per i viaggiatori, diritto ineludibile stabilito dal Regolamento (Ue) 2021/782 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, certo non annullato dagli avvisi sul sito di Trenitalia e Italo, che abbondano proprio in questi giorni.
Il Movimento Difesa del Cittadino chiede all'Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art) massima vigilanza e un intervento deciso per garantire il rispetto dei diritti dei consumatori. Per eventuali reclami, suggerisce l'associazione dei consumatori, è possibile rivolgersi direttamente all'Art tramite il sito: Autorità di Regolazione dei Trasporti. È necessario, in caso di problemi, documentare tutto, conservando i biglietti e fotografando gli orari esposti nelle stazioni, oltre che annotare i tempi di arrivo e partenza reali, nonché eventuali avvisi di ritardo o cancellazione. L'associazione invita a chiedere assistenza immediata, sia rivolgendosi al personale di stazione o di bordo, sia tramite le applicazioni ufficiali delle compagnie ferroviarie per ricevere aggiornamenti in tempo reale.
Cautela a Ferragosto
Altra giornata difficile per chi ha deciso di spostarsi in
auto per raggiungere la meta delle vacanze sarà sabato 10
agosto, altro bollino nero per strade e autostrade, come ricorda
la Polizia. Nella settimana di Ferragosto, considerata da sempre
quella con più presenza di vacanzieri nei luoghi di
villeggiatura, si prevede che gli spostamenti inizieranno da
mercoledì 14 agosto, con un'intensità sostenuta nel pomeriggio e
nella mattinata del 15 agosto, quest'ultima interessata anche da
numerosi spostamenti in sede locale, per poi rimanere stabile
venerdì 16 agosto, mentre da sabato 17 agosto e domenica 18,
inizieranno i primi rientri dalle vacanze, con traffico molto
sostenuto.