Cosa rischia Fleximan? I reati e le pene per chi abbatte gli autovelox: «Fino a 5000 euro di multa e carcere fino a 3 mesi»

di Ferruccio Pinotti

Dal Codice della Strada a quello penale: diverse le norme concorrenti in materia, che possono condurre fino ai tre anni di arresto. Il penalista: �Se i sabotatori sono pi� di uno e coordinati, plausibile anche il reato associativo�

Cosa rischia Fleximan? I reati e le pene per chi abbatte gli autovelox: «Fino a 5000 euro di multa e carcere fino a 3 mesi»

Il tema dei reati prospettati dalla distruzione degli autovelox posta in essere da Fleximan (inteso come singolo o come gruppo, cos� come da emuli) � complesso e coinvolge varie fattispecie di reato attinenti sia al Codice della Strada che al Codice Penale. E nell’ambito di quest’ultimo pu� configurare reati diversi, cos� come pu� prefigurare - lo ha ipotizzato il Procuratore di Treviso, Marco Martini - l’apologia di reato per chi inneggia a Fleximan o di propone di imitarne le gesta.

Cerchiamo di fare ordine, aiutati dagli esperti. L’avvocato penalista Giuseppe Di Palo del foro di Napoli Nord, molto seguito anche sui social per i suoi interventi, spiega al Corriere: �La rimozione o distruzione degli autovelox pu� essere inquadrata in diversi tipi di reati. Da un lato vi � infatti l’articolo 15 del Codice della Strada: il danneggiamento � un reato punito con una contravvenzione amministrativa anche piuttosto modesta (da 42 a 173 euro, ndr), per cui si potrebbe arrivare al paradosso che chi abbatte un autovelox riceve una sanzione inferiore a quella per eccesso di velocit��. In effetti in Italia, se il superamento del limite va da 10 a 40 Km/h oltre la velocit� consentita, la multa pu� andare da 173 a 695 euro. Invece, per eccessi di velocit� pi� elevati da oltre 40 Km/h fino a 60 Km/h in pi� del limite, la sanzione amministrativa � compresa tra 544 e 2.174 euro.

Quando entra in gioco il penale

Il penalista prosegue: �� per� possibile inquadrare il reato anche nell’articolo 673 del codice penale (�Chiunque omette di collocare i segnali o i ripari prescritti dalla legge o dall’Autorit� per impedire pericoli alle persone in un luogo di pubblico transito, ovvero rimuove i segnali o i ripari suddetti, o spegne i fanali collocati come segnali, � punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a euro 516. Alla stessa pena soggiace chi rimuove apparecchi o segnali diversi da quelli indicati nella disposizione precedente e destinati a un servizio pubblico o di pubblica necessit�, ovvero spegne i fanali della pubblica illuminazione�), che al comma 2 prevede appunto l’arresto fino a 3 mesi e l’ammenda fino a 5.000 euro per chi danneggia o rimuove dispositivi con caratteristiche di servizio pubblico. Codice della strada e codice penale contengono quindi norme concorrenti nella stessa materia, ovvero il danneggiamento di beni pubblici o strutture presenti sulla strada e funzionali al servizio pubblico o di pubblica necessit�.

L’articolo pi� severo

L’avvocato ipotizza che possa essere applicato anche l’articolo 635 del codice penale. che recita: �Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui con violenza alla persona o con minaccia ovvero in occasione del delitto previsto dall’articolo 331, � punito con la reclusione da sei mesi a tre anni�. L’avocato di Paolo per� precisa: �Va detto che se in materia esistono norme concorrenti dovrebbe prevalere la pi� specifica. Quindi entra in gioco la valutazione delle Procure�.

Il reato associativo

Quanto all’ipotesi che ad abbattere gli autovelox non sia stata una sola persona ma pi� individui, magari connessi tramite social (esiste ad esempio un gruppo pubblico su Facebook che inneggia a Fleximan) o chat di gruppo, l’avvocato spiega: �Per qualificare il reato associativo servono presupposti specifici. Se applichiamo il citato articolo 635 del codice penale in teoria la configurazione dell’associazione a delinquere da parte di un Procuratore � possibile, ma deve configurarsi la volont� di compiere un “delitto” e non un reato punibile con una ammenda o con l’arresto “breve” trasformabile in sanzione amministrativa e relativa oblazione�.

Quanto all’ipotesi di apologia di reato, previsto dal Codice penale italiano all’articolo 414, che ha lo scopo di criminalizzare la manifestazione pubblica di appoggio o ammirazione per atti criminali, indipendentemente dal contesto in cui sono stati commessi, il penalista � cauto: �Mi sembra un’ipotesi non semplice da perseguire�.

A chi obietta il fatto che l’Italia � il paese con il maggior numero di autovelox in Europa (11.130 autovelox sul territorio nazionale, pi� del doppio della Germania) che sono quindi dei �fatturifici� surrettizi dei Comuni, il legale fa presente: �Contro la multa elevata da un autovelox � possibile ricorrere, se ve ne sono le condizioni. E numerosi sono i casi di contravvenzioni annullate dai Comuni ma anche di autovelox rimossi perch� posti solo allo scopo di far cassa. Resta comunque valido l’invito a rispettare il Codice della Strada e i limiti di velocit�.

�Interruzione di servizio pubblico�

Pi� severo il parere di Daniele Bocciolini, avvocato penalista, esperto in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunit� e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma, che sentito da Fanpage , ha spiegato cosa rischiano Fleximan e tutti i suoi �seguaci�: �Non solo danneggiamento aggravato, ma probabilmente anche interruzione di ordine pubblico. Sono questi i due reati di cui potrebbe essere accusato Fleximan. Nello specifico, si tratta di un “danneggiamento” previsto all’art. 635 del Codice Penale che punisce con la reclusione da sei mesi a tre anni chiunque distrugge o rende in tutto in parte inservibili cose mobili o immobili altrui. La condotta posta in essere indica la chiara volont� di distruggere l’autovelox tagliandolo o comunque, segando il rilevatore, quella di renderlo inservibile e inidoneo a svolgere la propria funzione. Nel caso di specie, peraltro, si tratta di un’ipotesi di danneggiamento aggravato essendo commesso su cose esposte alla pubblica fede e destinate al pubblico servizio�. Poggiolini ipotizza un reato in pi� rispetto al collega: � L’altro reato che astrattamente potrebbe configurarsi � quello di “interruzione di pubblico servizio” previsto dall’art. 340 del codice penale, che punisce con la reclusione fino a un anno chiunque cagiona una interruzione o turba la regolarit� di un ufficio o servizio pubblico o di pubblica necessit�. A Fleximan si potrebbe contestare poi la circostanza aggravante dell’aver cagionato un danno patrimoniale di rilevante entit�; in effetti un autovelox pu� costare anche 22.000 euro .

L’apologia di reato

Chi inneggia a Fleximan sui social e lo difende pubblicamente a sua volta rischia qualcosa? Secondo l’avvocato Poggiolini �Non si pu� in alcun modo sostenere la condotta di questi vandali che distruggono un bene pubblico arrecando un danno alla collettivit�. Si pu� e si deve manifestare anche il proprio dissenso ma in modo contenuto e, soprattutto, attraverso strumenti consentiti e non scegliendo la strada dell’illegalit�. Chi esalta le gesta di questo soggetto potrebbe in astratto rispondere del reato di cui all’art. 414 del codice penale che punisce con la reclusione da 1 a 5 anni (paradossalmente una pena pi� grave dello stesso danneggiamento, ndr) chiunque pubblicamente fa l’apologia di uno o pi� delitti. Anche qui � necessario il concreto accertamento dell’idoneit� della condotta a mettere in pericolo l’ordine pubblico�.

�Il codice della Strada non basta�

Secsondo l’avvocato Giovanni di Benedetto sentito da Moto.it �Non trovo condivisibile l’inquadramento della fattispecie di reato nell’ambito meramente amministrativo ex art. 15 del Codice della Strada, dato che un autovelox non mi pare un’opera o un impianto che “appartiene” alla strada (art. 15, lettera “a” del Cds), n� un manufatto “attinente” alla segnaletica stradale (art. 15, lettera “b”), quanto piuttosto un bene strumentale all’attivit� di polizia stradale, quindi di pubblico servizio�. Le fattispecie di reato in cui gli emuli di Fleximan rischiano di incorrere sono quindi numerose,a questo non ferma la crescita degli episodi di distruzione degli autovelox e di altre strutture: accanto a Fleximan ora sui social si inneggia a i “Dossoman” che rimuovo le strutture poste sulle strade cittadine per limitare la velocit�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

25 gennaio 2024 (modifica il 25 gennaio 2024 | 15:58)

- Leggi e commenta