Nuovo Codice della strada: multe fino a 6 mila euro per alcol e droga, ma è scontro sui limiti di velocità
di Claudia Voltattorni
«Fermiamo la strage stradale riscrivendo insieme il nuovo Codice della Strada». Lo chiedono e lo scrivono in una lettera inviata al presidente del Senato e a tutti i senatori e senatrici decine di associazioni, fondazioni, genitori e parenti di persone, ragazzi, bambini, che hanno perso la vita in strada, uccisi da un’auto, un camion, un mezzo che li ha travolti, magari mentre si trovavano sulle strisce stradali o addirittura su un marciapiede.
Dopo l’approvazione alla Camera, il disegno di legge di riforma del Codice della strada ora è al Senato dove comincerà il suo iter prima di arrivare all’approvazione definitiva. Per questo le associazioni si rivolgono al presidente Ignazio La Russa e a tutti i senatori, affinché venga approvata un nuovo Codice, «di cui l’Italia ha un bisogno urgente», ma «ben diverso da quello appena approvato». «Riscriviamolo insieme», chiedono a Senato e Governo: «Mettete in pausa l’iter di approvazione e riscrivetelo veramente con noi, a differenza di quanto avvenuto alla Camera dove le nostre proposte per la stragrande maggioranza sono state ascoltate e poi rigettate». Durante l’approvazione numerose sono state le proteste di associazioni, ma anche sindaci e cittadini per cambiare alcune norme.
di Claudia Voltattorni
«Si tratta di decidere - scrivono le associazioni - se volete dare o meno priorità alla protezione della vita, siete ancora in tempo a farlo». Le 26 associazioni firmatarie della lettera giudicano negative in particolare alcune misure che secondo loro «vanno manifestamente contro le evidenze scientifiche di sicurezza stradale». Tra queste la possibilità lasciata al governo di aumentare i limiti di velocità, quando «è proprio la velocità una delle primissime cause di incidentalità mortale». Quindi no allo stop del cumulo di infrazioni registrate da autovelox sullo stesso tratto, ad esempio, ma anche no alla limitata autonomia lasciata ai comuni di introdurre aree pedonali o ztl o realizzare nuove infrastrutture ciclabili. C’è poi il limite all’uso degli autovelox, fissato nel decreto Autovelox, «che ne rende impossibile l’uso in ambito urbano, dove servirebbero di più», e la questione delle Zone 30 che, con un altro decreto ministeriale, riduce la possibilità di introdurre il limite dei 30 chilometri orari solo per alcune strade urbane, diversamente da quanto sta succedendo in maniera sperimentale in alcune città d’Italia, come Bologna.
Con le nuove orme, scrivono ancora le associazioni, «si raffigura un mondo al contrario dove complicando l’introduzione di aree a traffico limitato e pedonali, rendendo sostanzialmente impossibile l’installazione di autovelox, riducendo le opzioni per i progettisti per creare piste ciclabili le strade dovrebbero diventare misteriosamente più sicure, invece che scientificamente più pericolose». Nel 2023 i morti sulle strade italiane sono stati 1326; gli incidenti 70 mila; i feriti 41 mila.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18