«Ragioneremo sugli errori»L’autocritica del centrodestra

di Marco Cremonesi

La nota dei tre leader. Salvini: quando cambi un candidato in corsa � pi� complicato. E spinge sul terzo mandato

«Ragioneremo sugli errori»

�Rimane una sconfitta sulla quale ragioneremo insieme per valutare i possibili errori commessi�. Il centrodestra si ricompone dopo la giornata nera della Sardegna. Con la premier Giorgia Meloni e i suoi vice, Matteo Salvini e Antonio Tajani, che cofirmano una nota rammaricata per il fatto che �l’ottimo risultato delle liste della coalizione di centrodestra, che sfiorano il 50% dei voti, non si sia tramutato anche in una vittoria per il candidato presidente�. L’importante � che dalle elezioni sarde non emerga �un calo di consenso per il centrodestra�.

Tanto meno per il governo. Anzi, la premier Meloni di fronte alla Stampa estera non ci gira intorno e se la prende tutta: �Ho perso la Sardegna�. Purch� nessuno pensi di continuare con il logoramento interno dell’esecutivo. Antonio Tajani dice che �Non si � vinto, ne terremo conto ma questo non ha alcun effetto sulla tenuta del governo�. Anche Matteo Salvini garantisce sulla stabilit� del governo e, dopo aver maltrattato la cronista di La7, ricorda che �con Meloni e Tajani saremo sullo stesso palco� per la campagna elettorale in Abruzzo: �C’� l’occasione di rivincere subito, il 10 marzo in Abruzzo, dove sono assolutamente ottimista sia come centrodestra sia come risultato della lista Lega�.

Ma anche se nessuno si avventura pi� di tanto sul tema del voto disgiunto e da quale partito possa essere venuto, certo la Sardegna qualche strascico lo ha lasciato e Salvini la dice cos�: �Quando cambi un candidato in corsa � pi� complicato. Vale anche per un sindaco. Ma non sar� mai quello che, quando le cose vanno bene, � merito mio e quando le cose vanno male � colpa degli altri�.

Nella Lega il tema del non cambiare i candidati � assai ripreso. Per esempio, dal sottosegretario Massimo Bitonci: �Una coalizione non deve utilizzare il manuale Cencelli, ma deve individuare il candidato giusto. Con anche un po’ di generosit�. E con un promemoria per Meloni: �Bisogna essere un po’ generosi, soprattutto quando si � sopra�. Non � una considerazione a posteriori, ma un invito per il futuro ripreso anche dal vicesegretario leghista Andrea Crippa: �Il popolo sardo non ha capito il criterio dei rapporti di forza�. Appunto quello da non utilizzare pi�: �Occorre fare una valutazione su chi possa vincere�. � una partita che si proietta pi� lontano e include il terzo mandato per i governatori. Cruciale per la Lega, perch� in gioco c’� la possibilit� di una nuova corsa per Luca Zaia in Veneto. Non per nulla ieri sera, da ambienti vicinissime a Salvini, si spiegava che per le regionali ci si avvia sulla strada della continuit� dei governatori: �Umbria, Basilicata, Piemonte e Veneto�.

Certo, Fratelli d’Italia continua a dare per chiusa la partita del Nordest. Giovanni Donzelli, da FdI, assicura che sulle regionali �decideremo prestissimo�, ma spingendo la garanzia esplicita di riconferma al solo governatore della Basilicata, in quota Forza Italia: �Non abbiamo alcuna preclusione, tantomeno su Bardi con cui abbiamo governato bene cinque anni insieme�. Ma sul terzo mandato, Luca Zaia pare ottimista: �A me non risulta che la questione sia chiusa�. Certo, �dovete chiederlo al Parlamento. Da quel che ho capito la norma sar� ripresentata alle Camere, il dibattito � aperto�. L’idea resta quella di riproporre il tema dopo le Europee.

La newsletter Diario Politico

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

27 febbraio 2024 (modifica il 27 febbraio 2024 | 21:56)

- Leggi e commenta