NEW YORK Il caso �Trump contro Anderson� arriva oggi sul tavolo della Corte Suprema. I suoi nove giudici dovranno dire l’ultima parola sulla decisione del Colorado di escludere l’ex presidente dalle primarie repubblicane del prossimo 5 marzo: giudicato ineleggibile in base al 14esimo Emendamento della Costituzione che � stato inserito nella Carta dopo la Guerra Civile di met� Ottocento per tenere chi organizza o partecipa a insurrezioni lontano dalle cariche pubbliche. L’esclusione che, se dovesse essere confermata (� improbabile che accada), avrebbe valore nazionale e, di fatto, pregiudicherebbe l’elezione di Trump, � stata decisa dalla Corte Suprema del Colorado: ha accolto il ricorso contro il leader conservatore di sei cittadini, tutti repubblicani o indipendenti. Prima firmataria Norma Anderson: una dinamica 91enne che per molti anni ha avuto un ruolo di punta nel Grand Old Party e nel parlamento del suo Stato.
Trump alla Corte Suprema, la 91enne Anderson contro l’ex presidente: «Ha cercato di sovvertire le elezioni»
Storica figura dei repubblicani in Colorado, � la prima firmataria del ricorso che � arrivato davanti ai giudici federali pi� importanti. A chi la accusa di remare contro il partito risponde: �Non mi spavento facilmente�
La decana
Nel parlamento del Colorado, dove � stata eletta pi� volte diventando la prima donna a divenire capo della maggioranza tanto alla Camera quanto al Senato, la ricordano tutti come leader energica e dalle idee chiare. Trump, ad esempio, l’ha sempre considerato un corpo estraneo: poco dopo la sua elezione a presidente lei � uscita dal partito repubblicano per poi rientrarvi nel 2021. Quando ha saputo che alcuni cittadini volevano tentare di far dichiarare Trump ineleggibile ha dato la sua adesione entusiastica. Il motivo l’ha spiegato lei stessa al Washington Post: �Ha cercato di sovvertire il risultato delle elezioni. Non si fa cos�. Anch’io la prima volta che mi sono candidata non ce l’ho fatta. Mica mi sono messa a truccare le urne. Mi sono detta: ragazza, lavora duro e riprovaci�: e quattro anni dopo, nel 1986, ce l’ha fatta.
�Ne sar� valsa comunque la pena�
Determinazione e coraggio che dimostra ancora oggi: il portavoce di Trump, Steven Cheung, ha definito i sei cittadini che hanno denunciato l’ex presidente finti repubblicani al servizio dei democratici. �S� lo so�, taglia corto, �ci sono repubblicani che mi considerano una RINO, una repubblicana solo di nome: non me ne curo�. E non ha paura, nonostante i giudici della Corte Suprema dello Stato che hanno accolto il suo ricorso siano stati investiti da un’ondata di minacce: �In genere non mi spavento tanto facilmente�. Lucida, Anderson � consapevole che, con una Corte Suprema a vasta maggioranza repubblicani e con un terzo dei giudici nominati dallo stesso Trump, le possibilit� di successo non sono molte: �Non importa, ne sar� valsa comunque la pena�.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
8 febbraio 2024 (modifica il 8 febbraio 2024 | 12:11)
© RIPRODUZIONE RISERVATA