Terzo appuntamento del Mondiale di F1 all’Albert Park di Melbourne. Ecco dove vedere la gara in diretta e in replica.
F1, Gp Australia: la gara di oggi in diretta. Verstappen parte dalla pole davanti a Sainz, Leclerc quarto
A Melbourne la Ferrari prover� ad attaccare la Red Bull sfruttando anche la penalizzazione di Perez (6�). Hamilton scatta undicesimo

Ore 05:07 - Giro 3/58 Problemi per Verstappen
Verstappen via radio si lamenta del comportamento della macchina, esce fumo dalla macchina. Sainz � al comando.
Ore 05:06 - Giro 2/58 Sainz passa Verstappen e va al comando
Velocissimo Sainz affianca Verstappen e lo passa con l’ala mobile per mettersi al comando, l’olandese resta vicino.
Ore 05:05 - Giro 2/58 Bene Russell
Al via nelle zone alte Russell ha passato Perez ed � salito al sesto posto.
Ore 05:03 - Partiti!
Verstappen parte benissimo, Sainz prova ad affiancarlo ma Mac chiude la porta. Leclerc chiuso da Norris resta quarto.
Ore 05:01 - La scelta delle gomme
Tutti con le medie tranne Hamilton e Ricciardo con le rosse al via. E Alonso con le dure.

Ore 04:58 - Pronto il giro di formazione
I piloti stanno per lasciare le piazzole per il giro di formazione. Il Gp di Australia � il terzo di 24 appuntamenti del Mondiale pi� lungo della storia della F1.
Ore 04:54 - Come sta Sainz?
A due settimane dall’operazione di appendicite Carlos � riuscito a qualificarsi in prima fila. Ma non � al meglio e 58 giri saranno tosti per il fisico, lui comunque � abituato a stringere i denti.
Ore 04:50 - L’incognita Perez
Il messicano parte sesto, penalizzato di tre posizioni per aver ostruito Hulkenberg nelle qualifiche. L’eventuale rimonta del messicano dar� la misura della forza della Red Bull che ha fatto doppietta nelle prime due gare del 2024.
Ore 04:46 - Tutto pronto al via
Saranno 58 giri all’Albert Park di Melbourne, una pista semi-cittadina che ha spesso regalato gare combattute e sorprendenti. Sainz e Leclerc al via devono provare ad attaccare Verstappen subito, se l’olandese va in fuga diventerebbe difficile riprenderlo.

Ore 04:42 - Le ultime vittorie della Ferrari a Melbourne
Nel 2022 la Ferrari aveva vinto dominando con Leclerc, nel 2017 e 2018 Vettel aveva battuto le Mercedes: in quel biennio il tedesco arriv� a giocarsi il titolo per buona parte del campionato.
Ore 04:31 - Le possibili strategie, gara a due soste
Si va verso una gara a due soste, il degrado infatti all’Albert Park � elevato. Ecco le possibili strategie scelte dalla Pirelli. Partenza con medie e soft e poi due stint con le dure. Oppure start con le dure, passaggio alle medie e poi ancora dure.

Ore 04:15 - La griglia di partenza del Gp d’Australia
1a fila 1. Max Verstappen (Ned) Red Bull 1’15”915 2. Carlos Sainz (Esp) Ferrari 1’16”185 2a fila 3. Lando Norris (Gbr) McLaren 1’16”315 4. Charles Leclerc (Mon) Ferrari 1’16”435 3a fila 5. Oscar Piastri (Aus) McLaren 1’16”572 6. Sergio Perez (Mex) Red Bull 1’16”274 * 4a fila 7. George Russell (Gbr) Mercedes 1’16”724 8. Yuki Tsunoda (Jpn) Racing Bulls 1’16”788 5a fila 9. Lance Stroll (Can) Aston Martin 1’17”072 10. Fernando Alonso (Esp) Aston Martin 1’17”552 6a fila 11. Lewis Hamilton (Gbr) Mercedes 1’16”960 12. Alexander Albon (Gbr) Williams 1’17”167 7a fila 13. Valtteri Bottas (Fin) Kick Sauber 1’17”340 14. Kevin Magnussen (Den) Haas 1’17”427 8a fila 15. Esteban Ocon (Fra) Alpine 1’17”697 16. Nico Hulkenberg (Ger) Haas 1’17”976 9a fila 17. Pierre Gasly (Fra) Alpine 1’17”982 18. Daniel Ricciardo (Aus) Racing Bulls 1’18”085 10a fila 19. Zhou Guanyu (Chn) Kick Sauber parte dalla pit-lane Non prender� il via la Williams di Logan Sargeant, ecco perch�.
Ore 04:02 - A Melbourne la Ferrari prover� ad attaccare
Dopo le qualifiche � emerso il rimpianto per una pole che poteva essere possibile. Leclerc ha commesso troppi errori, Sainz al rientro dall’operazione ha centrato la prima fila dietro al solito Verstappen. Ma l’olandese per piegare la Ferrari � dovuto ricorrere alla sua classe piazzando due giri perfetti nei tentativi finali. Il passo gara delle Rosse stavolta � apparso convincente, Carlos e Charles dovranno attaccare subito per evitare che Max si porti oltre il secondo distacco, al riparo dall’ala mobile. A quel punto avrebbe strada libera per vincere.
24 marzo 2024 (modifica il 24 marzo 2024 | 05:08)
© RIPRODUZIONE RISERVATA