Commissione Ue, sale l'attesa per la nomina di Fitto

diRedazione Politica

Tajani: «Sono favorevole». Giorgetti: «Lui è il nostro candidato»

Anche quel velo di prudenza che aleggiava nelle ultime settimane. Ormai esponenti di governo commentano apertamente la possibilità che il ministro Raffaele Fitto faccia parte della nuova Commissione. «Se io vedo di buon occhio Fitto commissario Ue? Ma è il nostro candidato, il cavallo che sta correndo, facciamo il tifo per il cavallo», dice il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. «Sono favorevole alla nomina di Raffaele Fitto», gli fa eco il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. Che aggiunge «Se sarà nominato parleremo con Meloni per capire chi prenderà il suo posto
e come verranno redistribuite le sue deleghe».

Insomma, dopo lunghe trattative e indiscrezioni che circolano da tempo, ormai conclusione della vicenda sembra vicina. Fitto, che è ministro per il Sud, gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr,  martedì  ha salutato la conferma di Roberta Metsola come presidente del Parlamento Ue: «Pronti a continuare il lavoro insieme nell'interesse dei nostri cittadini».

Per  il ministro si tratterebbe della terza «vita» a Bruxelles: era stato eletto una prima volta  eurodeputato con Forza Italia nel 1999, a soli 30 anni. Aveva lasciato il suo incarico in Europa per governare la Puglia, seguendo le orme di suo padre presidente della Regione negli anni Ottanta. Il ritorno all'Europarlamento (dopo incarichi ministeriali nei governi Berlusconi), sempre come europarlamentare, è datato 2014.
In seguito, rompe con Forza Italia e in Europa aderisce al gruppo dei Conservatori e Riformisti, di cui nel 2019 diventa co-presidente. Il 2019 è anche l'anno di adesione a FdI. Nel 2022 dopo la vittoria alle Politiche del centrodestra, entra nell'esecutivo Meloni.

La newsletter Diario Politico

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.

17 luglio 2024 ( modifica il 17 luglio 2024 | 17:17)

- Leggi e commenta