Rinnovabili, il fotovoltaico tira la volata. Sempre più vicini gli obiettivi di Cop28
di Peppe Aquaro
«Con le rinnovabili siamo messi male, ma potremmo essere messi molto bene nei prossimi anni, fino al 2030», lo ha detto il presidente dell’Enel, Paolo Scaroni, intervenendo alla Conferenza degli ambasciatori dell’Ordine di Malta a Roma. «Eolico e solare coprono solo il 3% dei consumi energetici al mondo, e non abbiamo mai bruciato così tanto carbone, gas e petrolio come nel 2023. Ma possiamo ancora farcela a raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni del 43% al 2030».
di Peppe Aquaro
«Il mondo ha investito 4 trilioni di dollari nelle rinnovabili», ha spiegato Scaroni. «Ma per arrivare gli obiettivi al 2030, dovremmo investire tre volte tanto quello che abbiamo investito finora. Tutto questo è fattibile. Realistico forse no, ma dobbiamo farlo». «Abbiamo il vento e il sole», ha proseguito il presidente dell’Enel, «abbiamo le tecnologie (sempre più efficienti), abbiamo le materie prime, abbiamo la convenienza economica (le rinnovabili costano meno degli idrocarburi), abbiamo la motivazione politica (le rinnovabili sono nazionali, non dipendono da altri paesi). Abbiamo tutti gli ingredienti per raggiungere il risultato. Manca il senso di urgenza da parte di tutti, che ci dica che dobbiamo muoverci subito».
di Redazione Economia
A una domanda sul nucleare, Scaroni ha risposto «penso che con le tecnologie che abbiamo, l’obiettivo di zero emissioni sia impossibile senza il nucleare. Si stanno costruendo 54 reattori nel mondo. Solo gli italiani pensano che sia morto. La stessa Iea dice che il nucleare deve triplicare per arrivare al net zero. Ma le tecnologie si evolvono, chissà che cosa avremo nel 2035. A me piace tanto il solare dallo spazio».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
25 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Redazione Economia