Amazon, dall’Antitrust sanzione da 10 milioni per pratiche scorrette: attenti gli acquisti «periodici»

Multa da 10 milioni di euro a Amazon da parte dell'Antitrust per pratica commerciale scorretta. Nello specifico, la sanzione è all’indirizzo di due società del gruppo Amazon, le aziende lussemburghesi Amazon Services Europe e Amazon EU. A renderlo noto la stessa Antitrust che, grazie all'istruttoria, ha accertato che Amazon attua una pratica commerciale scorretta consistente nella pre-selezione dell'acquisto periodico per un'ampia selezione di prodotti offerti sul suo sito web. 

Il nodo del contendere: l’opzione «acquisto periodico»

In particolare, nella pagina online dove sono descritte le caratteristiche dell'articolo selezionato, viene pre-impostata l'opzione «acquisto periodico» anziché «acquisto singolo», sia per prodotti venduti da Amazon sia per prodotti venduti da terzi sul marketplace. In questo modo, spiega l'Autorità, viene limitata in modo considerevole la libertà di scelta dei consumatori. La pre-spunta grafica dell'acquisto ricorrente, infatti, induce a comprare periodicamente un prodotto - anche senza effettivo bisogno - limitando così la facoltà di scelta. 

Il canone di diligenza professionale

Inoltre, la condotta attuata dal gruppo è stata ritenuta in contrasto con il canone di diligenza professionale perché un operatore dell'importanza di Amazon sarebbe tenuto a costruire le interfacce online, relative ai processi di acquisto, in modo da consentire ai consumatori di effettuare scelte commerciali libere e consapevoli. 

Amazon si impegna a pre-selezionare la consegna gratuita

In avvio di istruttoria, conclude la nota, era stata contestata anche la pre-selezione della consegna veloce a pagamento. Rispetto a questa condotta, l'Autorità ha accolto gli impegni proposti da Amazon che in futuro predefinirà soltanto l'opzione di consegna gratuita. Inoltre le due società erogheranno un ristoro a favore dei consumatori che durante il 2023 si sono rivolti al Servizio Clienti per lamentarsi di questa condotta. 

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

24 aprile 2024

- Leggi e commenta