Pirelli porta in Formula 1 gomme sempre più ecologiche

di Daniele Sparisci, inviato a Sakhir

L’azienda milanese � il primo costruttore di pneumatici al mondo a realizzare un’intera gamma per una competizione motoristica con il certificato Fsc

Pirelli porta in Formula 1 gomme sempre più ecologiche

Un piccolo marchio per un altro grande traguardo. La Pirelli, fornitore unico della Formula 1, � la prima azienda a realizzare un’intera gamma di pneumatici da corsa con il certificato Fsc (Forest Stewardship Council). Tre lettere che indicano come tutta la gomma naturale utilizzata rispetti i criteri di sostenibilit� ambientale, parametri definiti da una ong leader nella gestione sostenibile delle foreste. Da tempo il costruttore milanese � impegnato in azioni di riduzione delle emissioni inquinanti e in progetti ambientali, l’accordo era stato annunciato nel corso del rinnovo del contratto con la F1 (fino al 2027) ed � diventato realt� a partire dai test pre-campionato.

Adesso il debutto in un week end ufficiale di gara, il percorso era partito nel 2022 e ha previsto test e prove di affidabilit� sui nuovi materiali. Pirelli per il sesto anno consecutivo � stata inclusa nelle aziende leader nella lotta ai cambiamenti climatici, ottenendo un posto nella Climate A list 2023 stilata da CDP (Carbon Disclosure Project, altra ong di rilevanza Mondiale) ed � stata il primo costruttore di pneumatici a ottenere le tre stelle nell’ambito dell’Environmental Accreditation Programme promosso dalla Fia.

Il tutto grazie a una serie di azioni. Qualche esempio? Il 100% delle gomme portate in occasione di un Gp e di quelle utilizzate anche nelle altre categorie (F2, F3 e F1 Academy) viene trasformato in materie prime e secondarie. La produzione utilizza energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, nella costruzione di nuovi pneumatici l’uso della tecnologia virtuale ha consentito un risparmio notevole dei materiali. �Il debutto del nostro pneumatico certificato FSC nel mondo delle competizioni automobilistiche rappresenta un momento significativo nel percorso che Pirelli ha intrapreso sul fronte della sostenibilit� - spiega Giovanni Tronchetti Provera, executive vice president Motorsport, Sustainability and Future Mobility della Pirelli —. Nel 2021 siamo stati i primi ad equipaggiare una vettura stradale con un pneumatico certificato FSC e ora siamo orgogliosi di essere i primi a farlo anche nel mondo delle corse. L’impegno in Formula 1 costituisce uno straordinario laboratorio a cielo aperto anche nel campo delle soluzioni sostenibili�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

29 febbraio 2024 (modifica il 29 febbraio 2024 | 14:42)

- Leggi e commenta