Autonomia differenziata, via libera del Senato: dalla sanità alla scuola, cosa cambia

Il disegno di legge sull’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ha ottenuto il via libera di Palazzo Madama con 110 voti favorevoli, 64 contrari e 30 astenuti. Il provvedimento passa ora all’esame della Camera. L’obiettivo del governo è arrivare all’approvazione definitiva prima delle elezioni europee del 9 giugno. Il ddl definisce le procedure legislative e amministrative da seguire per l’applicazione dell’articolo 116 della Costituzione in modo da giungere ad una intesa tra lo Stato e quelle Regioni che chiedono l’autonomia differenziata. Le richieste avvengono su iniziativa delle stesse regioni.Vediamo cosa prevede la riforma.