Dopo le proteste di tutti i partiti della maggioranza e di Pro Vita&Famiglia contro il progetto di far presiedere il comitato dei garanti dell’Educazione alle relazioni all’attivista Lgbtq, il ministro annuncia che abbandona l’idea di fare il comitato
�Dal momento che la scuola italiana ha bisogno di serenit� e non di polemiche, ho deciso di non attivare l’incarico di garanti del progetto `Educazione alle relazioni� a suor Monia Alfieri, Paola Concia e Paola Zerman�. Con poche righe alle agenzie di stampa il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara fa retromarcia , ringrazia �per la disponibilit� e la generosit� dimostrate� le tre garanti indicate ma mai nominate. Finisce in meno di quarantotto ore, finisce con un gran pasticcio, il progetto di allargare anche fuori dal recinto della maggioranza il progetto scolastico di �Educare alle relazioni�.
Le proteste
Lo si era capito gi� venerd� sera che la situazione si era fatta insostenibile per Valditara: la nomina di Paola Concia, attivista Lgbtq ed ex-Pd, alla presidenza del comitato era vissuta come divisiva, quasi una provocazione da tutta la maggioranza e dal partito stesso di Valditara che da sempre, ma molto anche un quest’ultimo periodo, ha fatto un punto politico della contrariet� ad affrontare qualsiasi tematica gender nella scuola. Lo ha spiegato limpidamente l’ex sottosegretario leghista Rossano Sasso, subito dopo l’annuncio di Valditara: �Non ci sar� alcun comitato con nomine divisive, abbiamo evitato derive ideologiche di sinistra. Discorso chiuso�. Non erano bastate le rassicurazioni della stessa Concia che il comitato delle garanti si sarebbe occupato soltanto di lotta alla violenza contro le donne. Le proteste della base leghista, l’irritazione dei parlamentari e dei vertici di partito e una raccolta di firme di ProVita&Famiglia hanno travolto il ministro e il progetto.
Avanti senza garanti
Non � neppure bastata la stima personale che molti hanno di Concia nel centrodestra: la sua nomina hanno spiegato tutti e tre i partiti della maggioranza era simbolo di un approccio politico che non � del centrodestra. Valditara paga il fatto di aver agito da solo, dopo le critiche soprattutto dell’opposizione al progetto di Educazione alle relazioni, paga l’inesperienza di non aver condiviso l’idea di un comitato aperto oltre il confine della maggioranza con il suo e gli altri partiti per costruire un consenso necessario in questi casi. �Il progetto “Educare alle relazioni” andr� avanti senza alcun garante. Nel suo svolgimento concreto si continuer� il dialogo con le associazioni rappresentative dei genitori, dei docenti e degli studenti�, promette il ministro.
9 dicembre 2023 (modifica il 9 dicembre 2023 | 13:44)
© RIPRODUZIONE RISERVATA