Medici in fuga all’estero, l’ipotesi di un maxi sconto sulle tasse per farli rientrare

Quasi 39 mila tra 2019 e 2023, 11mila solo tra 2022 e 2023. Questi i numeri dei medici che lasciano l’Italia secondo i dati della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (FnomCeo). Un fenomeno che sta spingendo il ministero della Sanità a studiare soluzioni per incentivare il ritorno dei «camici in fuga».  Tra quest

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha recentemente detto di voler puntare sulla “valorizzazione dei medici e dei professionisti sanitari che operano all’interno del SSN”. Compresi coloro che sono andati a lavorare all’estero. «La fuga dei cervelli è un fenomeno che, purtroppo, caratterizza il nostro Paese da molti anni. Ma se i nostri medici vengono assunti con facilità all’estero, allora vuol dire che i percorsi formativi offerti in Italia sono di eccellenza», sottolinea il ministro.

Tra le ipotesi allo studio quella di introdurre, come per  i ricercatori, un maxi sconto fino al 90% sulle tasse per chi ritorna in Italia. Più nel dettaglio nel periodo d'imposta in cui la residenza viene riportata in Italia e nei successivi cinque anni, si pagano le tasse  solo sul 10% del reddito di lavoro dipendente o autonomo. Per fare  un esempio ipotizzando il percepimento di un compenso di 80 mila euro il reddito di lavoro dipendente imponibile ai fini Irpef è di 8mila euro.

Quanto guadagnano i medici

Un’agevolazione che ora il ministro Schillaci vorrebbe estendere anche ai medici italiani che in Italia sono 415.868. Professionisti che oggi sono attratti dalle retribuzioni più alte offerte all’estero. Se si guarda all’Europa fare le valigie significa guadagnare, in media, 60mila euro lordi in più all'anno. Con un massimo di 205 mila euro in più in Lussemburgo, 110 mila in Islanda e Olanda, 100 mila in Danimarca, Irlanda e 93 mila in Germania. Risultano più bassi degli stipendi italiani solo quelli offerti in Portogallo e Grecia.

Medici in fuga all’estero, l’ipotesi di un maxi sconto sulle tasse per farli rientrare

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

23 marzo 2024 ( modifica il 23 marzo 2024 | 15:03)

- Leggi e commenta