Btp Valore, nel quarto giorno sfonda quota 15 miliardi

Il collocamento del Btp Valore con scadenza a marzo 2030 è alla quarta giornata e in poco più di un'ora sono stati sottoscritti 528 milioni di euro, che portano il totale delle richieste a oltre 15 miliardi di euro. Il ritmo rallenta leggermente rispetto alle precedenti giornate, con 23 mila contratti sottoscritti nella prima ora. Anche nelle precedenti edizioni, il quarto giorno aveva mostrato un significativo rallentamento del “bottino” del Tesoro: erano state 2,7 miliardi le sottoscrizioni della seconda edizione, mentre ci si era fermati a 2,2 miliardi nella prima.

I risultati intermedi

Alla chiusura di mercoledì il totale delle sottoscrizioni – grazie ai 3,6 miliardi della terza giornata – era salito a 14,6 miliardi. I contratti della terza giornata sono stati 131.708 con un valore medio di 27.359 euro. Quelli complessivi dall'inizio del collocamento sono pari a 508.169 con un valore medio di 28.841 euro.

Da un confronto sui dati dei precedenti Btp Valore, secondo quanto riferisce il Mef, emerge che la raccolta complessiva dei primi tre giorni della prima edizione di giugno 2023 era stata pari a 14,84 miliardi mentre quella di ottobre 2023 era pari a 12,89 miliardi.

L’Isin e il rendimento

Alla fine della scorsa settimana, il Mef ha comunicato i rendimenti minimi previsti per il nuovo titolo che ha scadenza a sei anni: si parte con il 3,25% dal primo al terzo anno, poi si sale al 4% dal quarto al sesto. Al titolo, per cui è stato fissato il codice ISIN per il periodo di collocamento IT0005583478, verranno poi assegnati i tassi cedolari definitivi al termine del periodo di sottoscrizione, sulla base delle condizioni di mercato: potrebbero essere ritoccati soltanto al rialzo, non si scenderà invece sotto quelli garantiti dal Mef.

Se si considerano i sei anni di durata del titolo, il rendimento medio annuo è del 3,62% e si confronta con un 3,5% circa offerto ora sul mercato dal titolo “tradizionale” a pari scadenza. Considerando che c’è anche un premio fedeltà dello 0,7% per chi acquista il Btp Valore in collocamento e lo porta fino alla scadenza, il rendimento medio annuo sale a, 3,73%.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Sale la ricchezza finanziarie delle famiglie: corsa a Btp e azioni nel 2023]]

Come comprarlo

Il taglio minimo acquistabile per ciascun ordine è di mille euro (importi maggiori possono essere solo di multipli di mille). Il meccanismo prevede un collocamento alla pari (prezzo uguale a 100) e l’assenza di commissioni durante i giorni di collocamento. Tutte le richieste verranno accontentate, non ci sarà cioè il “riparto”.

L’acquisto può avvenire attraverso il proprio servizio di home banking, se abilitato alle funzioni di trading online: le banche in genere indirizzano già dall’home page il percorso per la sottoscrizione. Ma sono possibili anche i canali tradizionali, rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede conto corrente e il conto deposito titoli. La tassazione, come per tutti i titoli di Stato, è agevolata al 12,5%.