La diretta di Eurovision 2024, la finale
La parata delle bandiere
Uno dopo l'altro, tutti i cantanti salgono sul palco per la sfilata delle bandiere. Boato di entusiasmo per Angelina Mango che corre lungo la passerella con il tricolore, nessuna protesta udibile dalla tv per la cantante israeliana e l'unico «strappo» alle bandiere dei rispettivi Paesi per Nemo l'artista non binary dalla Svizzera che mostra anche la bandiera delle identità non binarie. Il tutto su celebri canzoni svedesi a fare da colonna sonora, dalle Icona Pop agli Ace of Base dai Roxette a Lykke Li a, ovviamente, gli Abba.
Gli auguri della principessa Vittoria di Svezia
Gli auguri della principessa Vittoria di Svezia danno il via alla 68esima edizione dell'Eurovision Song Contest, in diretta da Malmo. «United by music» è il motto della manifestazione, da sempre votata a superare ogni barriera attraverso la musica. Ma gli ultimi giorni hanno visto un crescendo di tensione e contestazioni, soprattutto legati al conflitto in Medio Oriente, tanto che l'atmosfera sembra tutt'altro che spensierata. Sarà da vedere dunque se tra i cantanti o tra il pubblico ci saranno proteste.
Angelina Mango e le scritte sul braccio
Come da tradizione, Angelina Mango si è scritta delle frasi sul braccio, a mo' di portafortuna. «La vita è preziosa» è una delle frasi che ha scelto, scritta davanti ai conduttori Gabriele Corsi e Mara Maionchi, con lei in camerino prima dell'inizio della finale. E ora, dita incrociate: si parte.
Angelina al Tg1: «Non serve fortuna, serve amore»
Collegata con il Tg1, un'emozionata Angelina Mango ha salutato il pubblico televisivo poco prima del via. Confermando di avere il suo scaramantico cornetto rosso sempre al collo, ha però detto: «Ho capito che in certe situazioni non serve fortuna, serve amore». Dell'esperienza, ha raccontato, la cosa più bella sono stati finora «gli sguardi delle persone nel pubblico. Mi hanno insegnato che la musica è una lingua e parla a tutti». Questa sera a guardarla ci saranno 200 milioni di persone, da tutto il mondo.
La conduttrice della Norvegia si ritira a poche ore dalla diretta
A poche ore da una finale che prende il via in un'atmosfera tutt'altro che rilassata, la conduttrice della Norvegia, Alessandra Mele ha annunciato il suo ritiro: la cantante norvegese di origine italiana, vista in gara lo scorso anno, ha deciso di dare forfait in protesta con le azioni di Israele nei confronti dei palestinesi: «È in atto un genocidio, aprite gli occhi, aprite i cuori. Lasciate che il cuore vi porti alla verità», ha detto Mele, 21 anni, in un video su Instagram.
Il francese Slimane interrompe le prove per appello pace a Gaza
Slimane, il cantante che rappresenta la Francia all'Eurovision Song Contest, ha interrotto la sua canzone «Mon Amour», durante le prove generali prima della serata finale, per rivolgere un appello alla pace tra Hamas e Israele nella Striscia di Gaza.
«Devo dire qualcosa, scusate se non parlo bene l'inglese - ha detto il cantante dopo aver interrotto la sua canzone - quando ero bambino sognavo la musica, sognavo di essere un cantante e cantare qui per la pace». «Ogni artista qui vuole cantare di amore e di pace - ha continuato - dobbiamo essere uniti dalla musica, ma con l'amore per la pace, grazie Europa».
L'esclusione dell'olandese Klein
Oggi EBU, che organizza Eurovision Song Contest, ha reso noto che l'artista olandese Joost Klein (in gara con «Europapa») non parteciperà alla finale (già ieri non aveva preso parte alle prove e al Jury Show): «La polizia svedese ha indagato sulla denuncia presentata da una donna membro della troupe di produzione dopo un incidente seguito alla sua esibizione nella semifinale di giovedì sera - si legge nella nota diffusa da EBU -. Mentre il procedimento legale fa il suo corso, non sarebbe opportuno per lui continuare nel Contest».
A che ora canta Angelina Mango
A rappresentare l'Italia (già qualificata di diritto senza passare dalle semifinali in quanto Paese dei Big 5, primi organizzatori della gara canora) ci sarà Angelina Mango con la canzone vincitrice di Sanremo 2024: La noia.
È 14esima in scaletta (canterà poco dopo l'inizio del second half della finale) intorno alle 21.30-21.40.
Dove vedere l'Eurovision
L'evento, commentato per il pubblico italiano da Mara Maionchi e Gabriele Corsi, viene trasmesso in diretta su Rai 1 a partire dalle 20.40 (si seguire la finale di Eurovision Song Contest 2024 anche in streaming su RaiPlay, sul Canale 202 del digitale terrestre e in simulcast su Rai Radio 2 con il commento di Diletta Parlangeli e Matteo Osso).
La finale di Eurovision
Sabato 11 maggio la Malmö Arena ospita la finale di Eurovision 2024, condotta da Petra Mede e Malin Åkerman. L'evento, commentato per il pubblico italiano da Mara Maionchi e Gabriele Corsi, sarà trasmesso in diretta su Rai 1 a partire dalle 20.40 (sarà possibile seguire la finale di Eurovision Song Contest 2024 anche in streaming su RaiPlay, sul Canale 202 del digitale terrestre e in simulcast su Rai Radio 2 con il commento di Diletta Parlangeli e Matteo Osso).