Il risultato delle elezioni Europee in Francia: Le Pen a valanga, oltre il 30%. E Macron convoca le elezioni anticipate

diStefano Montefiori 

Il 28enne Bardella ora sogna di fare il premier: pronti a prenderci le nostre responsabilità Doppiato il partito del leader: Parlamento sciolto, alle urne a fine mese. Terzi i socialisti con Place publique

Le Pen a valanga, oltre il 30% Macron: «Elezioni anticipate»

L?annuncio di Macron in tv

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
PARIGI - Pochi minuti dopo le ore 20, il trionfatore delle elezioni Jordan Bardella, 28 anni, chiede al presidente della Repubblica francese di sciogliere l’Assemblea nazionale: «Deve rispettare lo spirito delle istituzioni, gli chiediamo di indire elezioni anticipate».

Non passa un’ora, e Emmanuel Macron appare in televisione al posto della prevista partita di calcio Francia-Canada, e in uno dei momenti più drammatici degli ultimi anni annuncia teso ai francesi: «Ho deciso di ridarvi la scelta del nostro avvenire parlamentare attraverso il voto. Sciolgo dunque stasera l’Assemblea nazionale. Firmerò tra qualche istante il decreto di convocazione delle elezioni legislative, che si terranno il 30 giugno per il primo turno e il 7 luglio per il secondo».

                       I risultati delle elezioni Europee, Paese per Paese 

La reazione imprevista

La vittoria del Rassemblement national era ampiamente prevista, anche in queste proporzioni impressionanti: da febbraio a oggi i sondaggi non sono mai cambiati, e i risultati li confermano. Quello che non era previsto era la reazione immediata, quasi di rabbia, del presidente della Repubblica, anche se la dissoluzione faceva parte delle ipotesi tenute in considerazione in caso di sconfitta netta del campo macronista, la conseguenza più improbabile ma in fondo da non escludere, vista la personalità del presidente, sempre più attratto dalle scommesse, dagli azzardi, dalle dimostrazioni di coraggio.

I risultati 

Il Rassemblement national con il capolista Jordan Bardella ha raccolto all’incirca (dati non definitivi) il 32 per cento dei voti, più del doppio della capolista macronista Valérie Hayer, che si è fermata al 14,7 quasi alla pari con l’unica vera sorpresa — prima delle elezioni anticipate — di queste Europee in Francia, ovvero Raphaël Glucksmann, che ha più che raddoppiato il suo risultato del 2019 arrivando al 14% con la sua lista Partito socialista/Place publique, surclassando la sinistra radicale a lungo egemone di Jean-Luc Mélenchone e della sua candidata Manon Aubry, che non è riuscita a raggiungere un risultato a due cifre e si è fermata al 9,5 per cento.

L'abbraccio con Marine

«Un vento di speranza si è levato sulla Francia e non fa che cominciare», ha detto Bardella appena sono stati resi noti i risultati, dopo avere ricevuto l’applauso ammirato e l’abbraccio di Marine Le Pen, che già cinque anni fa — contro il parere di tanti nel partito — ha imposto Bardella come capolista alle Europee, e che stavolta lo vede non solo vincere ma travolgere la lista europeista di Macron.

Marine Le Pen e Jordan Bardella hanno avuto ragione nel volere «nazionalizzare» il voto del 9 giugno, lo hanno fatto diventare una sorta di voto di metà-mandato, invitando i francesi a dare una lezione all’impopolare presidente.

Le cerimonie internazionali di questi giorni, i capi di Stato di tutto il mondo incontrati da Macron sulle spiagge della Normandia in occasione degli 80 anni dello sbarco, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e quello americano Joe Biden accolti all’Eliseo, non hanno spostato di mezzo punto percentuale il voto dei francesi.

Le prossime presidenziali

«Siamo pronti a prenderci le nostre responsabilità di governo», dice Jordan Bardella che punta apertamente a diventare primo ministro, a poche settimane dall’inaugurazione dei Giochi olimpici. «Siamo pronti», ripete Marine Le Pen. Prima ancora delle conseguenze in Europa, da studiare, il voto del 9 giugno porta la leader del Rassemblement national mai così vicino all’Eliseo. Si vota nel 2027, ma sembra domani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

10 giugno 2024 ( modifica il 10 giugno 2024 | 08:58)

- Leggi e commenta