Quella di gioved� a Roma, al Circo Massimo, sar� una �piazza aperta a tutti�. Ci tiene a sottolinearlo Danilo Calvani, ex leader dei Forconi e oggi alla guida del Cra Agricoltori traditi. L’obiettivo � tentare di ricompattare le varie anime dei movimenti degli agricoltori che gioved�, per la manifestazione proclamata dal Cra nel cuore di Roma, obiettivo 20 mila persone e decine di trattori, rischiano di arrivare divisi.
Protesta dei trattori, Salvini attacca la Ue. Lunedì alla Camera l’esenzione Irpef
Il vicepremier: il governo trover� tutte le risorse. Agricoltori ancora divisi. I Cra al Circo Massimo, dove ci sar� anche l’ex Forza Nuova Castellino. L’ala moderata del movimento: non vogliamo strumentalizzazioni, restiamo sulla Via Nomentana

�Il Circo Massimo � aperto a tutti — dice Calvani —, anche a quei gruppi che ci hanno criticato: i problemi della categoria sono gli stessi per tutti�.
L’invito non viene per� raccolto dall’altro fronte della protesta, quello pi� moderato, con Salvatore Fais, leader di Riscatto agricolo, che a Calvani comunque conferma �l’apertura al dialogo sulle battaglie degli agricoltori�. Ma, per ora, i loro trattori non lasceranno il presidio di via Nomentana, dove venerd� si � fatto vedere il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida: preferiscono aspettare il tavolo promesso dal ministro con governo e associazioni di categoria, ma anche scongiurare altri problemi. �Non andremo in piazza per evitare strumentalizzazioni e per timore di infiltrazioni violente�.
Alla manifestazione parteciper� anche l’ex Forza Nuova Giuliano Castellino con il movimento Ancora Italia, presenza non gradita da tutti e nello stesso Cra, tanto che una parte del direttivo ha rassegnato le dimissioni. Ma Calvani ribadisce: �Al Circo massimo non vogliamo infiltrati violenti n� bandiere di partiti e sindacati�.
Intanto il vicepremier Matteo Salvini torna a ribadire che �la difesa di agricoltori, allevatori e pescatori per la Lega � vitale� e che �il governo nazionale trover� tutte le risorse necessarie per aiutarli�. E attacca ancora l’Europa �secondo la quale in futuro potranno mangiare bene solo i ricchi: questa Europa al servizio di pochi miliardari va ribaltata�. Gi� ieri la Lega ha annunciato che in Ue �comincer� a respingere direttive e regolamenti su industria e packaging e chieder� una revisione di una Pac che non funziona�.
Alla Camera oggi � il giorno dell’emendamento del governo al decreto Milleproroghe che contiene anche misure proprio per rispondere alle proteste degli agricoltori. Tra queste l’esenzione Irpef sui redditi agricoli e dominicali che l’ultima legge di Bilancio ha cancellato ma che potrebbe tornare solo per i redditi pi� bassi (fino a 10 mila euro): �� un’intervento per i pi� deboli�, ha spiegato la premier Giorgia Meloni. La Lega chiede che la soglia salga a 30 mila. Ma le risorse sono limitate. La soluzione trovata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti � percorribile riducendo la platea dei beneficiari, limitandola a chi � pi� in difficolt�. Confermato anche il fondo emergenze da 300 milioni di euro per le aziende colpite da criticit� ambientali o fitopatie.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
11 febbraio 2024 (modifica il 11 febbraio 2024 | 22:45)
© RIPRODUZIONE RISERVATA