Boom di ordini per la Model A, la «Tesla» volante che costa 300 mila dollari

di Andrea Paoletti

Si chiama Model A ed � realizzata dalla Alef Aeronautics, societ� partecipata anche da Elon Musk attraverso Space X ed ha raggiunto quasi 3 mila preordini

Boom di ordini per la Model A, la �Tesla� volante che costa 300 mila dollari

Boom di ordini per la Model A, la �Tesla� volante che costa 300 mila dollari

�Un giorno le auto voleranno�. Quello che sin dagli anni ‘50 � un sogno che popola romanzi di fantascienza e notti sudate di ingegneri visionari, potrebbe essere presto realt�, o almeno, sono quasi 3 mila coloro che ci credono e hanno deciso di pre-ordinare il veicolo a met� tra auto e drone realizzato dalla Alef Aeronautics, la Model A, della quale avevamo gi� anticipato alcune caratteristiche tempo fa.

Bastano 150 dollari per prenotarla

Per il debutto europeo � stato scelto il Mobile World Congress di Barcellona, dove ha catalizzato gli sguardi incuriositi di chi vive ormai in un costante stato di trance tecnologica dove nessun limite � precluso, figuriamoci un’auto che, semplicemente adottando la tecnologia dei droni, potr� decollare ed atterrare a piacimento, svolazzando sopra tangenziali bloccate ed esodi di ferragosto. Del resto, partecipare all’illusione costa solo 150 dollari – questa infatti � la somma richiesta come deposito per entrare nella lista dei clienti – con la libert� di ripensarci in qualsiasi momento e riprendersi i soldi qualora si dubitasse che le consegne avverranno, come sembra, entro la fine del prossimo anno.

desc img

Un’auto drone con i rotori integrati nella scocca

Si chiama Model A ed il nome non � stato scelto a caso: basta scorrere la lista delle societ� che vantano partecipazioni in Alef Aeronautics e sbuca Space X, ovvero Musk, ovvero Tesla. Il meccanismo di ordinazione online e saldo alla consegna � infatti tipicamente Tesla ma qui il conto finale � decisamente pi� salato: l’auto volante costa infatti 300 mila dollari e se effettivamente tutti gli ordini andassero a buon fine, si tratterebbe di un business da 850 milioni di dollari. Del resto la Model A vuole essere rivoluzionaria almeno quanto lo � stata Tesla per il mondo dell’automobile: per farlo, punta sull’essere, a differenza delle concorrenti, un’auto a tutti gli effetti, senza ali ripiegabili, ma con una scocca che contiene i rotori, otto tra l’anteriore ed il posteriore, mentre le ruote sono azionate da quattro motori l’una. Il funzionamento � esattamente quello di un drone: con un po' di immaginazione si pu� pensare ad una carrozzeria ed un abitacolo appoggiati sopra alla struttura ben conosciuta degli apparecchi che usiamo per fare video e foto dall’alto.

Dal cinema alla realt�

Ovviamente la scala � diversa e le cose sono pi� complicate, ma uno dei problemi principali, ovvero il peso, pare sia stato risolto brillantemente, contenendolo in soli 400 Kg. Tra gli altri numeri trapelati in precedenza, spiccavano l’autonomia su strada di 320 Km e quella in volo di 180, anche se il limite principale della Model A potrebbe essere il fatto che, per la normativa americana, � considerata un LSV (Low Speed Vehicle), ovvero un veicolo a bassa velocit�, con la velocit� massima limitata a 40 Km/h. Difficile credere che Elon Musk abbia trascurato questo dettaglio, quindi non ci resta che aspettare il prossimo anno e vedere se in California, le auto volanti non saranno pi� solamente quelle di Hollywood, tipo la De Lorean di Ritorno al Futuro o il taxi di Blade Runner.

6 marzo 2024 (modifica il 6 marzo 2024 | 08:00)

- Leggi e commenta