Non � una vera sorpresa, ma le prime foto della Byd Seagull sulle strade di Bruxelles hanno confermato che il modello � in arrivo, in anticipo sui tempi annunciati dalla Casa cinese, nel Vecchio Continente. Seagull � un’auto elettrica da tenere d’occhio, per diversi motivi. Il primo: costa poco, meno di 10 mila euro al cambio attuale tra la moneta cinese e l’euro che potrebbero diventare circa 20 mila da noi. Il secondo: � una citycar con le misure giuste per le nostre citt�. Terzo (e cosa pi� importante): scender� sul mercato continentale in veste rivista e corretta, come dichiarato da Byd. Con una lunghezza di 3,78 metri e un passo di 2,5 metri, la cinque porte Seagull � pi� piccola della Dolphin, attualmente il modello pi� compatto della Casa disponibile in Europa.
L’auto elettrica più venduta in Cina arriva in Europa: è la Byd Seagull e sfida la Fiat 500
Conto alla rovescia per la city car che sta conquistando il mercato interno, mettendo dietro la Tesla Model Y. Piacevole nel design e tecnologicamente all’avanguardia, ha un’arma potente nel prezzo: potrebbe costare circa 20 mila euro

L'auto elettrica pi� venduta in Cina arriva in Europa: � la Byd Seagull e sfida la Fiat 500
Sfida aperta alle Fiat 500 e Panda
Una segmento A, quindi, lunga 10 cm in pi� della Panda e guardando alle elettriche 8 cm in meno della Dacia Spring, che sul mercato italiano � quarta nelle vendite grazie a un prezzo competitivo (17.900 euro). Va detto che di fronte all’invasione cinese nel segmento pi� piccolo del mercato (con le varie Leapmotor T03, Hyundai Inster, Dongfeng Box. Kia EV1) la risposta europea sar� affidata - per ora - alla nuova Renault Twingo, annunciata entro il 2026 e che dovrebbe - il condizionale � quanto mai d’obbligo - essere proposta con un prezzo di attacco inferiore a 20mila euro. Sul tema prezzi, � evidente che la Seagull non potr� costare come in Cina. Ipotizzando le tasse italiane, un dazio europeo del 15% e un costo di circa 2 mila euro per l'importazione, la vettura potrebbe costare attorno ai 14mila euro. Il che la renderebbe comunque competitiva, al di l� dei valori tecnici e di design.
Ha battuto Tesla
Non � un caso che Seagull stia andando benissimo in Cina. A novembre, ne sono state venduti oltre 56 mila consentendo al modello Byd di strappare alla Tesla Model Y il titolo di auto elettrica pi� venduta, con un +38% rispetto allo stesso mese del 2023. Merito anche di una precisa strategia della Casa che per farne l’auto simbolo della sua battaglia di liberazione contro i modelli a benzina l’ha piazzata a un prezzo inferiore a gran parte delle concorrenti - ovviamente dello stesso segmento - con motore termico puro o ibrido. In Cina � disponibile in tre allestimenti con lo stesso motore da 75 cavalli e due opzioni delle sofisticate Byd Blade (30,08 kWh o 38,88 kWh), per un'autonomia CLTC di poco superiore a 300 e 400 km, a seconda della batteria. Per la carica ci si pu� affidare a colonnine fino a 40 kW (6,6 in corrente alternata) per passare dal 30 all'80% dell'autonomia in meno di mezz'ora.
Un’auto curata
Scontato un restyling per l’Europa, come aveva rivelato - proprio a Corriere Motori - Stella Li, vice presidente di Byd e presidente del marchio in Europa, durante un incontro in occasione del Pechino Auto Show 2024. Ma gi� nel modello cinese il livello di rivestimenti e finiture non � banale. Dietro al volante c'� un piccolo display da 5 pollici per il quadro strumenti, mentre al centro della plancia c'� lo schermo da 12,8 pollici per infotainment e comandi vari. Il design, del resto, � curato dal centro stile interno che ha in Wolfgang Egger (ex- Alfa Romeo e Audi) il capo. La nuova sfida di Byd ha le carte in regola per finire bene.
23 dicembre 2024 (modifica il 23 dicembre 2024 | 08:59)
© RIPRODUZIONE RISERVATA