1 Cosa � il Mercosur?
� un’area di libero scambio nell’America del Sud, istituita nel 1991. A farne parte in veste di Paesi membri sono Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay, che in forza di un trattato tra governi hanno abolito i dazi doganali tra i quattro Paesi e fissato una tariffa doganale comune per le esportazioni verso Paesi terzi. Nell’area dei Paesi Mercosur vivono circa 260 milioni di consumatori.
Agricoltori, perché l’intesa Ue-Mercosur ha infiammato la protesta?
Видео по теме
La Commissione Ue ha congelato il negoziato sull’accordo commerciale quando sono scoppiate le proteste, dovute al timore che una forte riduzione delle tasse di importazione consenta ai prodotti alimentari sudamericani di invadere il mercato europeo

2 Cosa prevede l’intesa commerciale tra l’Unione europea e il Mercosur?
L’accordo � stato definito gi� nel 2019, dopo una lunga stagione di negoziati. Al momento per� non � stato ancora firmato. L’elemento fondante dell’accordo � l’eliminazione dei reciproci dazi tra i Paesi Ue e quelli aderenti al Mercosur. Uno dei principali obiettivi di Bruxelles � consolidare i rapporti commerciali con i Paesi del Sud America, assicurandosi cos� in quell’area del pianeta un’influenza pari a quella cinese e statunitense. L’interesse dei Paesi Ue nella costruzione di una solida partnership commerciale � legata all’obiettivo sia di garantirsi le materie prime, sia di esportare prodotti e macchinari nei mercati del Sud America. Per i Paesi dell’area Mercosur l’interesse � invece collegato all’opportunit� di esportare — oltre alle materie prime — produzioni derivanti da allevamento e agricoltura.
3 Perch� la trattativa tra Ue e Paesi Mercosur per la ratifica si � interrotta?
A pesare sull’accordo commerciale sono da tempo fattori come, per esempio, la disciplina dei regolamenti sulle materie prime correlate a interventi di deforestazione. A complicare la possibilit� di siglare un’intesa � anche il tema delle tariffe sulle esportazioni di pesticidi. Ma ci� che ha fatto davvero tramontare la possibilit� di una firma dell’accordo in occasione del vertice dell’Organizzazione mondiale del commercio previsto dal 26 al 29 febbraio, � la rabbiosa protesta degli agricoltori scoppiata in Europa. Nel mirino di coltivatori e allevatori oltre al caro diesel, le prescrizioni legate al Green Deal, la Politica agricola comune di Bruxelles, � finito anche l’accordo sul commercio con i Paesi Mercosur.
4 Per quali ragioni allevatori e agricoltori attaccano l’accordo?
Nei giorni scorsi mentre montava la protesta degli agricoltori europei la Commissione Ue ha deciso di congelare il negoziato sull’accordo commerciale. Le manifestazioni, talvolta violente, sono dovute al timore che una forte riduzione delle tasse di importazione consenta ai prodotti alimentari sudamericani di invadere il mercato europeo. Una dinamica che porterebbe, secondo chi contesta l’accordo, a una distorsione del mercato interno europeo, innescando un problema di prezzi sui prodotti derivanti da agricoltura e allevamento. La contestazione del settore agricolo ha, peraltro, trovato una sponda nei governi di Francia e Irlanda. Il presidente Emmanuel Macron, per esempio, non ha mai fatto mistero di avere numerose riserve, esprimendole anche pubblicamente.
5 Quale posizione hanno Confagricoltura e Coldiretti?
Entrambe le associazioni ritengono l’accordo non accettabile e chiedono che sia rivisto. In particolare, temono il rischio di importazioni sleali. Per questo insistono sull’introduzione di un principio di reciprocit�, stabilendo cio� che tutti i prodotti che entrano nei mercati Ue siano rispettosi degli stessi standard ambientali, sanitari e del rispetto delle norme sul lavoro previsti nel mercato interno.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
4 febbraio 2024 (modifica il 4 febbraio 2024 | 20:41)
© RIPRODUZIONE RISERVATA