Una truffa da 22 milioni di dollari (poco pi� di 20 milioni di euro) nella Nfl, il campionato statunitense di football americano. A cadere nella trappola la franchigia dei Jacksonville Jaguars. Il responsabile si chiama Amit Patel ed � un ex consulente finanziario che per quattro anni, dal 2018 al 2022, ha sottratto tantissimi soldi senza che nessuno si sia mai reso conto di quanto stesse accadendo. Ovviamente, fino all’amara scoperta dopo le indagini congiunte tra Fbi e Nfl.
Nfl, Patel dirigente dei Jaguars truffa 20 milioni
Tra il 2018 e il 2022 Amit Patel, responsabile carte di credito della squadra di football di Jacksonville, ha distorto 22 milioni di dollari usandoli per vivere nel lusso

Patel � un ex dipendente: secondo i documenti depositati al tribunale distrettuale degli Stati Uniti di Jacksonville in Florida e dalle prime indiscrezioni, sarebbe riuscito a ingannare la societ� di cui era tra i responsabili delle transazioni finanziarie. A spiegare il modus operandi della frode sono stati gli stessi Jaguars: �Questa persona era un ex manager che ha approfittato della sua posizione di fiducia per commettere segretamente e intenzionalmente significative attivit� finanziarie fraudolente a spese della squadra. Tutto per il proprio vantaggio personale. Non aveva, per�, accesso alla parte sportiva e, quindi, a documenti riservati, personali o ad altre informazioni riguardanti le attivit� della squadra�.
In quel periodo il club, tra l’altro, aveva deciso di fare una serie di promozioni interne e Patel si � cos� ritrovato a ricoprire il ruolo di responsabile del reparto gestione carte di credito virtuali. Da quel momento ha ideato la truffa. Secondo The Athletic, Patel sarebbe riuscito a portarla a termine duplicando una lunga serie di transazioni identificate come spese aziendali.
Si tratterebbe di spese sulla carta pi� che lecite, come servizi di catering, acquisto di biglietti aerei, prenotazioni di alberghi. Tutto giustificabile per una societ� che deve affrontare molte trasferte nell’arco di una stagione. Peccato che i costi fossero aumentati rispetto a quelli reali. Denaro utilizzato poi �per giocare d’azzardo, acquistare un condominio a Ponte Vedra Beach (sulla costa atlantica della Florida, ndr), pagare viaggi personali per s� e per i suoi amici� in �hotel di lusso e residenze private�, noleggiare �jet privati�, godersi supercar, tra le quali �una Tesla Model 3 e un pick-up Nissan. Non solo. �Centinaia di migliaia di dollari sono stati investiti in criptovalute, o spesi in dispositivi elettronici, cimeli sportivi, trattamenti termali, biglietti per concerti ed eventi sportivi, arredi per la casa, orologi da polso di lusso e l’iscrizione a un country club in Florida�. Ora l’avventura finir� in carcere.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
16 dicembre 2023 (modifica il 16 dicembre 2023 | 10:17)
© RIPRODUZIONE RISERVATA