Ucraina - Russia in guerra: le notizie di oggi in diretta | Gli Usa annunciano il rafforzamento della difesa aerea. Zelensky a Washington: «È tempo di prendere decisioni»
Biden o Trump? Zelensky, la scelta è del popolo americano
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto che Vladimir Putin «odierebbe» sia la continuità di Joe Biden alla Casa Bianca sia il ritorno del repubblicano Donald Trump. Il leader europeo ha evitato di schierarsi a favore dell'uno o dell'altro candidato. «Gli Stati Uniti sono il nostro principale e più grande alleato dall'inizio della guerra», ha sottolineato «ma questa è la scelta del popolo americano».
Usa e Germania si oppongono all'ingresso a breve termine
Sono Stati Uniti e Germania i Paesi che più si oppongono a un ingresso dell'Ucraina nella Nato nel breve periodo. Lo hanno detto fonti diplomatiche dell'Alleanza, mentre a Washington sta per aprirsi il vertice che celebra il 75mo anniversario della Nato, anche alla presenza del presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Le fonti hanno parlato di «una forte opposizione» di Berlino e Washington a un invito a Kiev prima che abbia rispettato le precondizioni necessarie, ricordando che il summit potrebbe concludersi come quello a Vilnius dello scorso anno, dove, nonostante le pressioni, Kiev non venne invitata a entrare. «Gli ucraini erano piuttosto irritati quando hanno concluso che la porta era aperta, ma non così tanto. E credo che lo scenario per il vertice di Washington sia lo stesso», hanno sottolineato le fonte.
Giovedì pomeriggio ci sarà un bilaterale tra Biden e Zelensky
Joe Biden avrà un bilaterale con Volodymyr Zelensky giovedì pomeriggio (ora locale) a Washington. Lo ha reso noto la Casa Bianca, precisando che il presidente americano e il presidente ucraino si vedranno a margine del summit dell'Alleanza atlantica, prima del Consiglio Nato-Ucraina. La Casa Bianca ricorda che quello di giovedì sarà il terzo incontro tra Biden e Zelensky in un mese: il 7 giugno si erano visti in occasione delle celebrazioni per l'80mo anniversario dello sbarco in Normandia e la settimana dopo al G7 in Italia, dove avevano firmato un accordo sulla sicurezza.
Zelensky: «Alla Nato lottiamo per avere più difesa aerea»
«Ora a Washington stiamo lottando per avere più sistemi di difesa aerea per l'Ucraina e sono fiducioso che ci riusciremo. Stiamo anche cercando di assicurarci più aerei, compresi gli F-16. Inoltre, stiamo spingendo per maggiori garanzie di sicurezza per l'Ucraina, comprese armi, aiuti finanziari e sostegno politico». Lo scrive su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. «Sollecitiamo azioni decisive da parte degli Stati Uniti e dell'Europa - azioni che rafforzeranno i nostri guerrieri», ha aggiunto Zelensky.
Meloni, sulla difesa aerea all'Italia un ruolo importante
Con l'annuncio odierno della consegna all'Ucraina di un sistema per la difesa aerea Samp-T, fornito dal nostro Paese, «all'Italia è stato riconosciuto un ruolo importante» in questo ambito. Lo ha dichiarato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a margine del vertice Nato di Washington. «Ci siamo concentrati molto su un tema importante come le difese aeree, che difendono soprattutto i civili e le infrastrutture critiche che la Russia continua ad attaccare», ha sottolineato Meloni, citando il recente bombardamento di un ospedale pediatrico, «il lavoro della difesa antiaerea difende soprattutto la popolazione civile».
Zelensky, 43 le vittime nell'ultimo attacco russo
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha reso noto a margine dei lavori del vertice della Nato a Washington che il bilancio dell'ultimo attacco all'Ucraina è salito a 43 vittime. «Quarantatré persone sono morte in questo attacco», ha detto Zelensky.