Комментарии 0
...комментариев пока нет
Le città più care in Italia: Milano regina dei rincari, la classifica dei capoluoghi
Nonostante negli ultimi mesi del 2023 sia iniziata una fase di flessione dell’inflazione (che a dicembre si è attestata a +0,6% rispetto a +11,6% di un anno fa), l’intero anno è stato fortemente condizionato dalla crescita dei prezzi. Nei dodici mesi, infatti, secondo i dati Istat sono cresciuti in media del 5,7%, in netto rallentamento dall’8,1% del 2022. Alcune associazioni dei consumatori, ad esempio Unione nazionale consumatori ma anche Codacons, prendendo come riferimento i numeri e tutti gli aggiornamenti dell’istituzione, hanno stilato una classifica delle città più care in Italia dell’anno, in termini di aumento del costo della vita.
Non stupisce che al vertice ci sia ancora Milano, dove l’inflazione media è pari a +6,1% e si traduce nella maggior spesa aggiuntiva annua per una famiglia media di 1.656 euro in più rispetto al 2022. Al vertice opposto, la città più virtuosa è Potenza, con l’inflazione più bassa d’Italia (+3,7%) e dove in media le famiglie hanno speso “solo” 731 euro in più sull’anno precedente.
Leggi anche:Istat, l’inflazione frena al 5,7% nel 2023: boom dei prezzi di zucchero, riso e olio
Non stupisce che al vertice ci sia ancora Milano, dove l’inflazione media è pari a +6,1% e si traduce nella maggior spesa aggiuntiva annua per una famiglia media di 1.656 euro in più rispetto al 2022. Al vertice opposto, la città più virtuosa è Potenza, con l’inflazione più bassa d’Italia (+3,7%) e dove in media le famiglie hanno speso “solo” 731 euro in più sull’anno precedente.
Leggi anche:Istat, l’inflazione frena al 5,7% nel 2023: boom dei prezzi di zucchero, riso e olio