Ford, via alla produzione della Puma elettrica in Romania. Nel futuro c’è una citycar a zero emissioni
Craiova (Romania) - �Qui oggi cominciamo a produrre Puma Gen-E, la versione elettrica del nostro Suv compatto a benzina che gi� � un successo in Europa. Guardando al domani, esploriamo aree potenziali di collaborazione con in nostri partner di Volkswagen�. Tocca a John Davis inquadrare la cerimonia che si � svolta nella fabbrica di Craiova, nelle campagne all’estremo ovest di Bucarest. Ad inaugurare la linea di produzione del nuovo modello � intervenuto direttamente il primo ministro Marcel Ciolacu, a dimostrazione del ruolo a cui si candida la Romania, quello di polo industriale l’auto elettrica destinata al grande pubblico. Del resto, la fabbrica statale di Craiova � stata rilevata nel 2008 da Ford, che negli anni ha investito 2 miliardi di dollari per trasformarla in un impianto all’avanguardia.
Pacco batterie compatto
Nel 2022 l’ulteriore passaggio di testimone, con la propriet� trasferita a Ford Otosan, joint venture tra l’azienda di Detroit e il gruppo turco Ko� Holding. Oltre alla realizzazione dei veicolo commerciali elettrici E-Transit Courier e e-Torneo Courier, l’impianto prende ora in carico un progetto fondamentale per l’azienda americana e la sua filiale in Europa. La Puma Gen-E � lunga 420 cm, mantiene in tutto le proporzioni del modello che ha ospitato finora motori a combustione ed offre 168 cavalli di potenza, con una batteria da 43 kWh di capacit� per 376 chilometri di autonomia massima dichiarata.
Una nuova piccola elettrica con Volkswagen?
Per Ford, racconta soprattutto lo sforzo tecnico che � servito per realizzarla in totale autonomia. �� difficile per i costruttori fare veicoli elettrici compatti e profittevoli�, risponde John Davis alla domanda che gi� guarda oltre Ford Puma Gen-E, preordinabile in Italia a partire da 32.950 euro. La sfida che seguir� � ormai per tutti quella di mettere sul mercato vetture da citt� a batteria con un prezzo attorno alla cifra di 20 mila euro. Un nuovo campo di gioco in cui Renault ha deciso di entrare con la sua Twingo, in arrivo per fine 2025, ma anche Volkswagen, che ha recentemente presentato il concept ID. Every1, destinato ad anticipare il modello di serie ID. 1 atteso nel 2027. Il gruppo tedesco non ha annunciato finora la partecipazione al progetto di altre aziende, ma l’esperienza pi� recente racconta della collaborazione gi� avviata con Ford per la realizzazione dei suoi Suv di medie dimensioni Explorer e Capri. John Davis con una diplomazia che appare ben pi� che cortesia: �Siamo attenti ai prossimi orientamenti del mercato e delle istituzioni europee nei prossimi mesi, ma � chiaro che le frequenze restano aperte�.
17 marzo 2025 (modifica il 17 marzo 2025 | 16:22)
© RIPRODUZIONE RISERVATA