Il Ministro della Salute Orazio Schillaci aveva gi� anticipato durante l’evento del Corriere, il Tempo della Salute, che stava lavorando sulla conferma del �bonus psicologo� all’interno di un piano strutturale di azioni per tutelare la salute mentale dei cittadini, soprattutto dei pi� giovani. Oggi � arrivata la conferma che il �Bonus psicologo� � stato approvato e vede aumentare l’importo massimo del contributo che i cittadini potranno richiedere all’Inps.
Bonus psicologo, Schillaci: «Firmato il decreto, la salute mentale è la nostra priorità»
Il contributo, aumentato per il 2023-2024, potr� essere richiesto all’INPS e fa parte di un intervento pi� ampio che punta a rafforzare le strutture e i servizi di presa in carico sul territorio e a diffondere la cultura della salute mentale

�Acquisita l’intesa con il Mef e con la Conferenza Stato – Regioni, ho firmato il decreto ministeriale per l’erogazione del bonus psicologo per l’anno 2023. Dopo la sperimentazione del bonus durante la pandemia, questo governo ha voluto rendere strutturale questa misura� - dichiara il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, aggiungendo che - �la salute mentale � una priorit� di sanit� pubblica. Il bonus psicologo � parte di un intervento pi� complessivo, che stiamo portando avanti anche attraverso il tavolo per la salute mentale, che punta a rafforzare le strutture e i servizi di presa in carico sul territorio e a diffondere la cultura della salute mentale anche per superare lo stigma e la discriminazione che continuano ad essere una barriera all’inclusione sociale�.
Il decreto ministeriale prevede il riparto tra le Regioni di 5 milioni di euro per l’anno 2023 e di 8 milioni a decorrere dal 2024. I cittadini potranno richiedere il contributo all’Inps e per l’anno 2023 il bonus dovr� essere utilizzato entro 270 giorni dalla concessione, pena la decadenza. L’importo del bonus psicologico, riconosciuto una sola volta, � fissato dal decreto in un massimo di -1.500 euro per redditi con Isee inferiore a 15mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta); -1.000 euro per redditi con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta) -500 euro per redditi con Isee superiore a 30mila ma inferiore a 50mila (fino a 50 euro per ogni seduta).
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
23 novembre 2023 (modifica il 23 novembre 2023 | 14:24)
© RIPRODUZIONE RISERVATA