� in corso una fase di maltempo con pioggia e meve in quota. Per quanto riguarda il week end sabato � previsto un vortice in azione con pioggia al Sud e neve sugli Appennini, piogge sparse dal pomeriggio al Nord, in Toscana e Sardegna. Domenica, � atteso un forte maltempo con nubifragi al Sud, in serata sono possibili peggioramenti al Nordovest. Quota neve in calo fino a 700 metri sulle Alpi. La prossima settimana non sar� molto migliore a causa del ciclone Tirrenico, con ancora tantissima pioggia su tutto il Paese. Le previsioni sull’Italia per oggi, sabato 24 febbraio, secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, vedono al Nord molte nubi su levante ligure, Lombardia e Triveneto con piogge o rovesci sparsi e qualche isolato temporale. Nevicate attese oltre gli 800-1000 metri. Nuvolosit� variabile per le altre regioni, maggiormente consistente durante le ore pomeridiane quando sara’ associata a locali rovesci temporaleschi su Piemonte e rilievi appenninici.
Pioggia e neve in quota; e dopo una pausa domenica, settimana bagnata
A causa del ciclone Tirrenico, � possibile che ancora molta pioggia cada su tutto il Paese nei prossimi giorni. Le temperature tuttavia si manterranno stabili

Altre piogge sono attese nel week-end (con una pausa domenica) e in settimana
Centro e Sardegna
Centro e Sardegna: il tempo � previsto irregolarmente nuvoloso, con nubi a tratti pi� consistenti e associate a rovesci o temporali pomeridiani. In serata ancora qualche isolato fenomeno per alta Toscana, coste tirreniche e ovest Sardegna mentre altrove saranno in esaurimento.
Al Sud e in Sicilia
Sud e Sicilia: copertura estesa su tutte le regioni con qualche debole e isolata pioggia su Molise, Campania centro-settentrionale e puglia garganica; precipitazioni pi� diffuse e insistenti altrove.
Le temperature
Temperature: massime in aumento per alta Toscana, nord Sardegna, entroterra siculo e aree pianeggianti tra Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna; stazionarie su resto del Veneto e Friuli-Venezia Giulia; in diminuzione altrove. Venti: da deboli a moderati meridionali con qualche rinforzo per levante ligure, appennino centro-settentrionale, Sardegna e aree ioniche. Mari: tutti molto mossi, tendenti a diventare gradualmente mossi Ligure, Tirreno, stretto di Sicilia e medio-alto Adriatico.
Il quadro di domenica
Vortice al Sud, ma ne � in arrivo un altro al Nord. Giornata con forte maltempo al Sud per gran parte del giorno, sono attese precipitazioni abbondanti e sotto forma di nubifragio su Sicilia e Calabria, consistenti sul resto del Meridione. Sul resto d’Italia tempo in gran parte soleggiato, ma nel corso del pomeriggio torner� a piovere al Nordovest, seppure modestamente. Al Nord temporanea tregua dalle piogge per cui in questa giornata il tempo sar� in gran parte soleggiato e il cielo poco o parzialmente nuvoloso. Da segnalare soltanto nevicate deboli mattutine sulle Alpi centrali. Nel corso del pomeriggio il tempo � destinato nuovamente a peggiorare al Nordovest con l’arrivo di nubi e piogge perlopi� modeste. Temperature grosso modo stazionarie. Valori massimi attesi tra i 5�C di Aosta e i 10-14�C delle altre citt�. Al centro e in sardegna tempo decisamente pi� stabile in questa giornata, infatti il cielo si presenter� sereno o al massimo poco nuvoloso su gran parte delle regioni. Soltanto sul Molise e sull’Abruzzo meridionale la nuvolosit� presente potrebbe dar luogo a locali deboli precipitazioni. Venti deboli da direzioni diverse, temperature che non subiranno sostanziali variazioni. Mari mossi. Temperature Valori massimi compresi tra i 7�C di Campobasso e i 15-16�C di Firenze, Roma e Cagliari. Al Sud e e Sicilia un vortice ciclonico condiziona il tempo sulle nostre regioni, pertanto la giornata sar� contraddistinta da generali condizioni di maltempo con precipitazioni diffuse ovunque. Le piogge potrebbero presentarsi sotto forma di temporale o nubifragi su Sicilia e Calabria. Dal pomeriggio tender� a migliorare in Campania. Temperature in diminuzione, venti moderati. Mari molto mossi. Valori massimi attesi tra gli 8�C di Potenza e gli 11-14�C delle altre citt�.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
24 febbraio 2024 (modifica il 24 febbraio 2024 | 08:01)
© RIPRODUZIONE RISERVATA