Ecco le previsioni per oggi e per il weekend in Italia secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare e stando alle indicazioni de IlMeteo.it. Nel corso del weekend si registrer� un’atmosfera ancora dinamica sul fronte meteo-climatico. Secondo il metorologo Stefano Rossi de IlMeteo.it �Attualmente, un vasto campo di alta pressione si estende dalla Penisola Iberica fino all’Europa Centrale. Sul suo bordo orientale si sta verificando un afflusso di correnti molto fredde, dirette verso il Mediterraneo e dunque anche verso l’Italia. Ecco dunque che la giornata di Sabato sar� caratterizzata da forti venti di Tramontana, Grecale e Bora che non solo causeranno un drastico abbassamento delle temperature, ma potrebbero anche portare a fenomeni di instabilit� atmosferica in alcune zone del versante centrale adriatico e al Sud, come per esempio sui rilievi abruzzesi, sulla Calabria ionica e sulla Sicilia settentrionale�.
Weekend freddo, sabato con locali rovesci di neve, ma entro domenica avanza un anticiclone
Dopo un blitz gelido si passer� all’affermazione di un vasto anticiclone che avvolger� l’intero territorio italiano entro l’inizio della prossima settimana

Possibili lievi nevicate
Secondo l’esperto, andr� prestata attenzione alla possibilit� di nevicate, che potrebbero raggiungere le quote collinari sui rilievi abruzzesi. �Tuttavia, va sottolineato che si tratter� di fenomeni piuttosto localizzati e di limitata entit�. Sul resto del Paese, eccezion fatta per nubi irregolari al Sud, il sole sar� prevalente, seppur in un contesto climatico piuttosto freddo�. La giornata di Domenica 17 segner� invece l’inizio dell’espansione del campo anticiclonico: i venti freddi cominceranno lentamente ad attenuarsi e l’instabilit� sulle regioni adriatiche e al Sud si ridurranno, fino a cessare quasi completamente, salvo sull’area pi� orientale della Sicilia dove potrebbe ancora persistere. Le temperature, tuttavia, rimarranno basse su gran parte del Paese, sia durante il giorno, sia durante la notte, soprattutto al Nord e nelle vallate interne del Centro, dove si prevedono valori di qualche grado sotto lo zero con estese gelate. Di giorno, il clima risulter� pi� gradevole sulle vallate alpine.
Cielo sereno etemperature in calo
Queste indicazione vengono confermate dal servizio meteo dell’Aeronautica. Nord: cielo sereno o poco nuvoloso con aumento dell’umidit� in serata associato a riduzione della visibilit� sulla Pianura padana specie lungo il corso del Po. Venti: moderati settentrionali con rinforzi decisi sulle coste e zone adiacenti interne dei settori adriatici, ionici, regioni tirreniche centro meridionali con possibilit� di mareggiate; attesi ulteriori rinforzi con venti intensi e raffiche nelle zone interne del Lazio settentrionale e meridionale, Campania settentrionale, Abruzzo; ventilazione pi� debole e variabile al Nord, con locali rinforzi su Liguria e coste adriatiche.Temperature: minime in generale calo, pi� sensibile sul Lazio, Abruzzo, Campania; massime in generale calo, in lieve aumento sulle Alpi. Mari: da agitati a localmente molto agitati il mar Tirreno occidentale, il mar Adriatico e il mar Ionio; da poco mosso a mosso il mar Ligure e mar di Corsica; da molto mossi ad agitati gli altri mari.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
16 dicembre 2023 (modifica il 16 dicembre 2023 | 07:53)
© RIPRODUZIONE RISERVATA