Sorride Sali Berisha, 79 anni, ex primo ministro e presidente dell’Albania, tutt’oggi parlamentare e leader del centrodestra albanese: �Ma voi avete presente Sh�ngjin, dove Edi Rama e Giorgia Meloni vorrebbero insediare uno dei due centri per migranti?�.
Albania, l’ex presidente Berisha: «Un accordo pericoloso. Danni al nostro turismo e c’è il rischio xenofobia»
Il leader del centrodestra albanese: �L’Albania � un Paese ospitale, ma teme che possano amplificarsi sul suo territorio i problemi gi� visti altrove�

No, presidente.
�D’estate Shengjin � uno dei posti pi� frequentati da turisti e imprenditori italiani, quest’anno c’� stato un vero boom, alberghi e resort, spiagge affollate. Magari la presidente Meloni, che rispetto tantissimo, l’ha fatto apposta, cos� gli italiani torneranno a fare le vacanze in Italia...�.
Quest’estate anche la premier italiana � stata in Albania...
�� stato un grande onore per tutti noi che sia venuta a passare qualche giorno di vacanza in Albania. E ha fatto benissimo, secondo me, anche a prendere l’aperitivo con Edi Rama, ma si sarebbe dovuta fermare l�.
L’hanno chiamato il patto dello spritz.
�Io ho tanti amici in Forza Italia, nella Lega, in Fratelli d’Italia anche se non conosco personalmente Giorgia Meloni. Per�, davvero, secondo me l’accordo sui migranti � molto pericoloso per tanti motivi�.
Quali?
�Beh, ho paura ad esempio che possa aumentare la xenofobia e non vorrei neanche vedere un giorno proteste in piazza contro l’Italia. L’Albania � un Paese ospitale, accogliente, non c’� razzismo, ma � anche un Paese piccolo che teme perci� possano amplificarsi sul suo territorio i problemi gi� visti in altri Paesi dove sono nati questi centri. Penso alla Germania, alla stessa Italia, dove sono accaduti furti, violenze sessuali. La notizia, per esempio, che da Lampedusa arriveranno in Albania solo migranti maschi adulti � stata accolta con preoccupazione. Eppure Edi Rama appena due anni fa promise pubblicamente che mai il nostro Paese avrebbe ricevuto migranti dai ricchissimi Stati occidentali�.
Ha detto di averlo fatto solo per un senso di amicizia e di gratitudine verso l’Italia.
�Edi Rama pensa solo al suo potere, ai suoi interessi, temo che approfitter� personalmente del sostegno economico che arriver� dall’Italia. La nostra Corte costituzionale dice che per assegnare l’extraterritorialit� a un luogo ci vuole l’autorizzazione del presidente della Repubblica. Edi Rama invece ha fatto tutto da solo, in segreto, senza un mandato. Spero intervenga la Corte di Strasburgo e annulli tutto�.
Dice cos� perch� Rama � socialista e lei del Partito democratico, di centrodestra, e siete avversari politici?
�Non � cos�. Quando io ero premier conducemmo una lotta durissima contro i trafficanti di uomini, fino a sbarazzarcene. Ora, col nuovo governo, gli scafisti sono tornati nei nostri mari e non vorrei che queste migliaia di migranti in arrivo dall’Italia costituissero un nuovo business. E ancora: nell’accordo si dice che saranno rispettati i diritti umani. Ma Edi Rama non rispetta neppure i diritti delle opposizioni: io non posso pi� uscire dal Paese!�.
Su di lei, presidente Berisha, pendono accuse gravi di corruzione.
�Accuse senza prove, frutto di una macchinazione delle lobby. George Soros � contro di me�.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
8 novembre 2023 (modifica il 8 novembre 2023 | 23:09)
© RIPRODUZIONE RISERVATA