Technogym alle Olimpiadi: la «palestra diffusa» in tutta Parigi
«La partnership con le Olimpiadi significa molto per noi — ha spiegato Nerio Alessandri, presidente e fondatore di Technogym — soprattutto perché rappresentano una piattaforma unica per condividere il nostro impegno nella diffusione della cultura del benessere, dello sport e della salute con il mondo intero»
Una gigantesca palestra diffusa in buona parte del territorio parigino che permetterà ai 14.900 atleti olimpici e paralimpici di rifinire la loro preparazione in vista delle gare e tra una gara e l’altra. Per la nona volta consecutiva Technogym è fornitore ufficiale ed esclusivo di attrezzature per il fitness e tecnologie digitali per la preparazione degli atleti dei Giochi, un’avventura iniziata nel 2000 a Sidney e passata anche attraverso edizioni dei Giochi Invernali.
A Parigi Technogym ha allestito 29 centri per la preparazione con il principale, attrezzato per le esigenze di tutte le discipline sportive, comprese quelle di nicchia, situato presso il Villaggio Olimpico e quindi in grado di evitare agli atleti il viaggio verso i centri di competizione quando non impegnati in gara. Altri centri di allenamento sono allestiti presso le sedi di gara e presso i Villaggi Olimpici di Lille, Marsiglia e Tahiti, il più lontano dalla sede principale dei Giochi della storia.
Il numero di «macchine» Technogym raggiunge quota 1.200 e sono 50 i preparatori atletici professionisti ingaggiati per supportare gli atleti e configurare ed installare le macchine. «La partnership con i Giochi Olimpici significa molto per noi — ha spiegato Nerio Alessandri, presidente e fondatore di Technogym — e non solo per il prezioso feedback che riceviamo dagli atleti, ma soprattutto perché i Giochi rappresentano una piattaforma unica per condividere il nostro impegno nella diffusione della cultura del benessere, dello sport e della salute con il mondo intero».