Non ci stancheremo mai di ripeterlo: con Tesla ogni dichiarazione, indiscrezione, notizia pi� o meno ufficiale o trapelata, va presa con le pinze. La facilit� con la quale le cose cambiano – non solo per le smentite e i repentini cambi d’umore di Elon Musk – deve infatti consigliare prudenza anche di fronte al presunto arrivo, tra pochi mesi, di un nuovo modello della Casa americana.
Addio alla Tesla Model 2, arriva la piccola Model Q: costerà 30 mila euro
Secondo documenti condivisi da Tesla con la Deutsch Bank a New York, una Tesla �low cost� sar� lanciata a breve

Addio alla Tesla Model 2, arriva la piccola Model Q: coster� 30 mila euro
Una Tesla compatta e �low cost�
Sono passate poche settimane dall’evento in cui il Cybercab ha fatto il suo debutto ufficiale, occasione in cui Elon Musk aveva non solo negato categoricamente la sua vendita come modello non a guida autonoma, ma anche smontato ogni ipotesi di modelli compatti di fascia pi� economica. Ecco quindi che il rapporto condiviso da Travis Axelrod, responsabile dei rapporti con gli investitori della Tesla, durante un incontro con Deutsch Bank, ha sorpreso un po' tutti, scatenando commenti e reazioni. Inevitabili, visto che si parla di aspettare pochi mesi per vedere il lancio di una sorta di Model Y in versione compatta – dal nome ipotetico di Model Q – ad un prezzo stimato di circa 30 mila dollari, non lontano dalla ormai leggendaria Model 2 da 25 mila dollari che in realt� non ha mai visto la luce.
In arrivo nella prima met� del 2025?
Compatta o non compatta – nel rapporto si parla di un modello pi� piccolo del 15% rispetto alla Model 3 e pi� leggero del 30% – la piccola di casa Tesla dovrebbe avere due tagli di batterie LFP, da 53 e 75 kWh e configurazioni a motore singolo o doppio. Il nome in codice interno � �Redwood� e sembrerebbe pronto a debuttare gi� nella prima met� del 2025 contribuendo – secondo le stime del management Tesla – ad aumentare le vendite del 20-30%. La frase �non ci resta che aspettare� assume tutto un altro valore quando si ha a che fare con Tesla (l’esperienza del Cybertruck con anni di attesa dopo la presentazione) quindi, considerata la recente elezione di Trump e la probabile revisione delle politiche di incentivo alle auto elettriche, meglio armarsi di pazienza in attesa di informazioni pi� chiare.
12 dicembre 2024 (modifica il 12 dicembre 2024 | 07:56)
© RIPRODUZIONE RISERVATA