Il meteo di giovedì 11 gennaio: temperature in calo e pioggia al Sud. «In Sicilia e Calabria è allerta gialla»

di Redazione Cronache

Precipitazioni battenti al Sud e neve a bassa quota sugli Appennini sopra i 1000 e 1300 metri. Nubi irregolari al Nordovest e sull’Emilia occidentale. �Le temperature? Prevista un’ulteriore diminuzione di 2-4�C�

Il meteo di giovedì 11 gennaio: temperature in calo e pioggia al Sud. «In Sicilia e Calabria è allerta gialla»

(Ansa)

�Una perturbazione in arrivo dal Mediterraneo occidentale sta raggiungendo le nostre regioni meridionali e le isole maggiori determinando una fase di moderato peggioramento con precipitazioni sulle aree ioniche siciliane e su quelle calabresi centro-meridionali�. � allerta gialla in Sicilia e Calabria: i rovesci previsti per oggi di forte intensit� — avverte il bollettino diramato ieri dal Dipartimento della Protezione Civile — �potrebbero determinare delle criticit� idrogeologiche e idrauliche� ma piogge a tratti battenti e nevicate sui rilievi, anche a bassa quota, sono gi� in corso anche in Campania e nei settori centrali e settentrionali della Sardegna mentre sull’Appennino meridionale, intorno ai 1100/1300 metri, e a quote superiori sui rilievi della Sardegna � attesa qualche nevicata.

�Questo contesto meteorologico ci accompagner� per gran parte della giornata, nonostante tra il pomeriggio e la sera si noteranno i primi segnali di miglioramento sulle regioni del Centro — avverte Stefano Rossi, meteorologo de IlMeteo.it —. Il vortice inizier� a perdere la sua forza domani: piogge residue potranno attardarsi in mattinata nel sud della Sardegna e fino a sera in Sicilia e su alcuni tratti della Calabria ionica ma altrove si faranno strada schiarite via via sempre pi� generose�.

Maggiori rasserenamenti sono previsti invece al Nord in un contesto climatico gelido nella prima parte del mattino, anche se non mancheranno un po’ di nubi sull’estremo Nordovest, specie su Piemonte e Ponente ligure. �Il calo sensibile delle temperature di marted� e di ieri mattina dipende dall’espansione del gelo bielorusso (la Bielorussia o Russia Bianca si trova tra Polonia e Russia e ha registrato negli ultimi giorni minime di -21�C nella capitale Minsk): il nucleo artico interessa in questo momento con valori siberiani Russia ed Ucraina, ma la sua area marginale sta causando un calo dei valori termici di almeno 5-6 gradi anche in Italia — sottolinea invece Lorenzo Tedici, sempre de IlMeteo.it —. Nelle prossime ore sul nostro Paese avremo un’ulteriore diminuzione di 2-4�C e le temperature massime si porteranno su valori pienamente invernali, come non accadeva da tempo; in Pianura Padana difficilmente si supereranno i 3-4 gradi e nei prossimi giorni saranno anche le minime a far parlare di s�: entro il weekend toccheremo i -8�C a Bolzano, -5�C a Belluno e Trento, -4�C a Padova e Pordenone e -3 anche a Chieti sulle zone collinari abruzzesi�.

Vediamo, nel dettaglio, le previsioni meteo di oggi. Dal Nord al Sud:

desc img
Nord

Il Nord � parzialmente interessato da una circolazione depressionaria pertanto la giornata trascorrer� con un cielo in prevalenza con nubi irregolari al Nordovest e sull’Emilia occidentale, ma senza particolari precipitazioni. Il tempo sar� invece pi� soleggiato sul resto delle regioni. Temperature minime in diminuzione sul Triveneto, stazionarie altrove. Clima freddo. Temperature Valori massimi attesi tra i 5 e i 9 gradi su tutte le citt�.

Centro e Sardegna

Un vortice in viaggio dalla Sardegna verso il Sud Italia interessa le nostre regioni pertanto questa giornata sar� caratterizzata da un cielo coperto e precipitazioni pi� probabili sulla Sardegna, specie nordorientale, piovaschi intermittenti su Lazio, Abruzzo e Molise, schiarite altrove. In questo contesto la neve scender� sugli Appennini sopra i 1000 metri a 1500 metri in Sardegna. Temperature Valori massimi compresi tra i 5�C di Campobasso e Perugia e gli 11�C di Roma.

Sud e Sicilia

Un vortice ciclonico influenza le nostre regioni pertanto la giornata sar� caratterizzata da un tempo instabile con precipitazioni possibili ovunque, ma pi� moderate o forti su Sicilia e Calabria. La neve scender� diffusa sugli Appennini a partire dai 1200 metri circa. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni, i venti soffieranno da direzioni diverse. Temperature Valori massimi attesi tra i 4�C di Potenza e i 14�C di Palermo.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

11 gennaio 2024 (modifica il 11 gennaio 2024 | 08:08)

- Leggi e commenta