Riscatto laurea, a chi conviene ora (dopo i rincari): tre strategie in base a età e stipendio
di Andrea Carbone
Via libera della Camera alla fiducia posta dal governo sul decreto Milleproroghe. Il provvedimento arriverà blindato al Senato, per ricevere l’ok definitivo entro il 28 febbraio. Il testo introduce alcune importanti novità sul fronte del lavoro e sulle assunzioni nel settore pubblico, nei ministeri e nei corpi di polizia.
di Andrea Carbone
Per quanto riguarda il ministero dell’Interno si prorogano dal 31 dicembre 2023 al 31 dicembre 2024 i termini per assumere «personale della carriera prefettizia e di livello dirigenziale e non dirigenziale dell’Amministrazione civile dell’interno». Più tempo quindi per reclutare 775 unità come disposto dalla legge di bilancio 2019.
Per il Mef estensione dei termini invece per assumere 50 persone per il rafforzamento delle articolazioni territoriali della Ragioneria generale dello Stato. Il ministero dell’ Economia potrà poi bandire concorsi in relazione all’attuazione del Pnrr. Nel dettaglio si parla di 145 lavoratori da inserire nel comparto Funzioni centrali e 75 unità per il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Si proroga poi all’anno 2024 l’autorizzazione per il Ministero «a bandire concorsi di personale non dirigenziale per assumere 550 unità con contratto a tempo indeterminato, da destinare alle Ragionerie territoriali dello Stato (450), alle Commissioni tributarie (60) e al Dipartimento dell'amministrazione generale del personale e dei servizi (40)».
Sicilia hub energetico sostenibile: sull’Etna un impianto da 10 MW per produrre idrogeno verde
Ater, addio ai fondi Pnrr: saltano i 200 milioni per riqualificare gli stabili
Sanità, l'allarme dei sindacati: «In tre anni perderemo 70 medici di famiglia»
I medici stranieri in Italia? In 4 anni si sono moltiplicati. Ecco perché, e chi sono
Il decreto proroga poi i termini, dal 31 dicembre 2023 al 31 dicembre 2024, per le assunzioni a tempo indeterminato nelle amministrazioni dello Stato. Le assunzioni interessano polizia, vigili del fuoco, le agenzie, fiscali, gli enti pubblici non economici. Il Milleproroghe contiene anche la proroga al 30 giugno per le assunzioni in deroga a tempo indeterminato dei lavoratori socialmente utili e al 31 dicembre 2024 per lo svolgimento degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio di alcune professioni.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18