I leader in corsa alle Europee? Contrari 3 italiani su 5

diRedazione Politica

Italiani divisi sul nome nel simbolo: contrario uno su due

I leader in corsa alle Europee? L'idea non sembra piacere agli italiani. Questo almeno è il risultato di un sondaggio realizzato dall’istituto di ricerca Quorum / YouTrend per Sky TG24. Giudizio negativo da parte del 61% degli italiani, con punte che raggiungono il 70% tra i dem. 

La scelta di Elly Schlein di candidarsi, di conseguenza, non avrà effetti (secondo il 39% del campione) o se li avrà saranno negativi (29%), e solo per il 9% degli italiani questa decisione avrà effetti positivi. 

Stesso parere, in sintesi, anche se con numeri diversi anche per la corsa di Giorgia Meloni, inutile per il 37% (anche se il sondaggio è stato realizzato tra il 23 e il 26 aprile: prima, dunque, dell'annuncio della premier, dal palco di Pescara). In questo caso si equivarrebbero le percentuali di chi pensa che aumenterebbe i voti di FdI, candidandosi (19%) e quelli che pensano che li diminuirebbe (20%). 

L'utilizzo del nome dei leader nel simbolo

Anche l’utilizzo del nome del leader nel simbolo non strappa consensi: giudizio negativo  del 50%. Ma in questa circostanza fa differenza la parte politica: se tra gli elettori dem l’uso del nome sul simbolo viene visto largamente come una cosa negativa, per gli elettori di centrodestra non lo è, anzi è positiva nella maggioranza dei casi (52% tra gli elettori di FdI, 59% tra gli altri elettori di centrodestra). 

Le intenzioni di voto: FdI al 27,6, Pd al 20,6%

Per quanto riguarda le intenzioni di voto, sono tendenzialmente stabili per i tre partiti maggiori

- Fratelli d’Italia, 27,6% (-0,2%), 
- Partito Democratico, 20,6% (+0,1%) 
- Movimento 5 Stelle, 16,3%(-0,2%).  

Lega e Forza Italia crescono  del 0,7% ciascuno (8,3% FI, 7,9% Lega). 

Attorno alla soglia di sbarramento, si registra una flessione di Stati Uniti d’Europa, che scende sotto il 4,5% (4,4%, -0,6%), così come un’oscillazione verso il basso dei Verdi (4,3% -0,1%) e verso l’alto di Azione, che rimane però sotto la soglia di sbarramento (3,5%, +0,2%)

La newsletter Diario Politico

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.

29 aprile 2024 ( modifica il 29 aprile 2024 | 16:47)

- Leggi e commenta