Hanno aspettato che l'ambasciatore lasciasse la propria residenza e poi hanno colpito, abbattendo il palazzo di propriet� iraniana ed eliminando uno dei leader dei Guardiani della Rivoluzione. � stato un raid mirato quello che Israele ha messo a segno luned� 1� aprile uccidendo Mohamed Reza Zahedi, 80enne comandante della Forza Quds in Libano.
Mohamed Reza Zahedi, chi è il comandante Pasdaran ucciso nel raid israeliano su Damasco
Zahedi agiva da collegamento con Hezbollah, garantendo la fornitura di armi, e con i servizi di intelligence siriani.

Prima di essere ucciso dalle forze militari israeliane, Zahedi guidava 4 mila pasdaran iraniani impegnati in Siria a sostenere l'esercito di Bashar Al Assad e agiva come collegamento tra l'Iran ed Hezbollah, garantendone la fornitura di armi, e tra Teheran e i servizi di intelligence siriani.
Durante la guerra tra Iran e Iraq, negli anni 80, Mohamed Reza Zahedi � stato uno dei comandanti dell'esercito della Repubblica Islamica e, in seguito, dal 1992 al 1996 e dal 1998 fino al 2002, � stato a capo della della Brigata al-Quds in Libano e in Siria, dove era conosciuto con il nome di Mohammad Reza Mahdavi, svolgendo, sempre in quel periodo, il ruolo di rappresentante di Khamenei in Libano e secondo segretario presso l’ambasciata iraniana a Beirut. Dal 2006 al 2008 � stato anche il responsabile della Base Sarallah, che garantiva la sicurezza di Teheran.
Dal 2007 (fino al 2023) il nome di Mohamed Reza Zahedi � apparso nella lista delle sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in quanto comandante della Guardia della Rivoluzione iraniana, e sempre dal 2007 gli Stati dell'Ue devono bloccarne gli asset detenuti o controllati e impedirne l'ingresso o il transito sui loro territori. Provvedimenti simili nei confronti di Zahedi sono stati presi anche dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, dal Canda, dal Regno Unito e dall'Australia.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
1 aprile 2024 (modifica il 1 aprile 2024 | 19:14)
© RIPRODUZIONE RISERVATA