Record in Cina: nella fabbrica robotizzata di Avatr si produce un'auto ogni minuto

Il nome Avatr (da pronunciare �Avatar�) non dice molto all’automobilista europeo, eppure due anni fa, all'IAA Mobility di Monaco, sorprese gli addetti ai lavori con la sua Avatr 12,una berlina-coup� a propulsione elettrica da 578 cavalli e 700 km di autonomia. Tecnicamente Avatr Technology � una joint venture nata nel 2018 tra Changan Automobile (il quarto costruttore cinese di auto, di propriet� statale) e la startup indipendente NIO. La successiva uscita di NIO dall'accordo ha permesso l'ingresso di CATL, azienda di Ningde nella provincia di Fujian che � anche il pi� grande produttore mondiale di batterie agli ioni di litio per auto e veicoli elettrici. Nel 2021 � la volta di Huawei che fornisce di software, motori elettrici, sistemi di guida autonoma e altre componenti elettroniche. Per la cronaca, Huawei non entra per� nelle quote azionarie che, al momento, sono detenute al 40,99% da Changan, al 17,1% da CATL e per la rimanente parte da vari fondi di investimento.

desc img

5G e Intelligenza Artificiale

La notizia di queste ore � che Avatr ha inaugurato ufficialmente e in diretta streaming un nuovo stabilimento di produzione di veicoli, sviluppato in collaborazione con i suoi partner: una struttura incredibile, tutta digitale, con apparecchiature di rete 5G, analisi basate sull'intelligenza artificiale e infrastrutture di tracciamento dei dati. Ogni componente della linea � connesso tramite una piattaforma unificata che consente la trasmissione dei dati in tempo reale e la completa tracciabilit� dall'ordine alla produzione finale del veicolo. Secondo i manager dell’azienda, la linea di produzione che opera con un elevato livello di automazione, � in grado di completare un veicolo ogni 60 secondi. Un record.

Automazione totale

Ma colpiscono anche altri numeri diffusi dall’azienda: Avatr afferma di poter gestire oltre 1.200 varianti di ordini individuali; il sito utilizza 369 punti di monitoraggio, 26 punti di controllo qualit� e sistemi di ispezione visiva assistiti da intelligenza artificiale in 73 postazioni di lavoro, dotate di display in tempo reale che mostrano le attivit� in corso, i componenti utilizzati e le istruzioni digitali. Sistemi robotizzati gestiscono le installazioni principali, tra cui tetti panoramici, vetri e porte mentre veicoli a guida automatica (AGV) coordinano la consegna dei componenti in tutto il reparto di assemblaggio. Una linea di batterie modulare supporta configurazioni di pacchi batteria che vanno da 400 V a 800 V.

Prima un Suv, poi tutto il resto

A cosa servir� questo prodigio automatizzato? Avatr ha confermato che presto introdurr� un Suv sviluppato in collaborazione con Huawei. Il veicolo far� parte del piano di espansione, che include 17 nuovi modelli entro il 2030, tra berline, crossover, sportive e monovolume. L'obiettivo a lungo termine � quello di raggiungere le 800 mila vendite all’anno nel mondo. Numeri ambiziosi ma fattibili considerando che nel 2024 ha piazzato 73 mila veicoli, pi� del doppio rispetto a quanto � stato realizzato l’anno precedente. E il 2025, Avatr - pur operando solo in 25 Paesi extraeuropei e con due soli modelli, Avatr 11 e Avatr 12, entrambi elettrici - sta viaggiando su 10 mila unit� al mese.

5 agosto 2025 (modifica il 5 agosto 2025 | 15:19)

- Leggi e commenta