Комментарии 0
...комментариев пока нет
Banche europee, pioggia di cedole sugli azionisti: distribuiranno 120 miliardi
I buyback sono stati la principale fonte di crescita negli ultimi tre anni, con solo pochi miliardi di euro di riacquisti all'anno tra le 50 più grandi banche negli anni che precedono il 2020. Da allora le banche europee hanno sfruttato il forte aumento dei profitti sulla scia dell'aumento dei tassi di interesse per riacquistare azioni a prezzi bassi. E hanno messo a segno guadagni extra per circa 100 miliardi negli ultimi due anni grazie alla differenza tra gli interessi pagati sui depositi e quelli ricevuti sui prestiti. Tra gli annunci di distribuzione più sorprendenti di quest'anno c’è quello di UniCredit che ha promesso di pagare 8,6 miliardi - l'intero utile del 2023 - agli investitori. Nel Regno Unito Barclays si è impegnata a restituire 10 miliardi agli azionisti nei prossimi tre anni, mentre Standard Chartered ha annunciato che distribuirà 5 miliardi nello stesso periodo. Secondo gli analisti tuttavia il livello di restituzione agli azionisti inizierà a diminuire l'anno prossimo con l'avvio del processo di riduzione del costo del denaro.