D-Day, le immagini dello sbarco che decise l’avvenire dell’Europa

di PAOLO RASTELLI

Venerd� 29 dicembre in edicola con il quotidiano il primo titolo della nuova serie di volumi illustrati. I momenti pi� significativi della battaglia sulle spiagge della Normandia. Uno scontro che apr� la strada alla sconfitta definitiva del regime nazista

 D-Day, le immagini dello sbarco che decise l’avvenire dell’Europa

Paracadutisti americani prima del lancio sulla Normandia (� Department of Defense Usa)

L’immagine � talmente sfocata e tremolante che sul momento si fa fatica a capire il soggetto: c’� un uomo, un soldato, in acqua fino al collo, ha in testa un qualcosa che sembra un elmetto ma la sua forma si distingue a fatica e non si sa a quale esercito appartenga e in quale momento della storia delle guerre umane. Intorno la superficie liquida � chiazzata da macchie nerastre, forse pezzi di legno, s�, pezzi di legno, o forse di ferro, qualcuno di essi sporge dall’acqua come se fosse un palo, un palo storto, s�, inclinato, che ti chiedi come fa a stare su. Una foto cos� cos�, diresti, non tanto chiara, uno scatto fatto da un dilettante che gioca con l’otturatore.

desc img
La copertina del volume in edicola con il �Corriere�

Eppure quell’immagine � stata riprodotta milioni di volte, � stata scattata da quello che � considerato il pi� grande fotoreporter di guerra della storia, Robert Capa, ed � diventata il simbolo di uno dei pi� famosi fatti d’arme di tutti i tempi, lo sbarco anglo-americano sulle coste della Normandia, nella Francia occupata dai tedeschi, il 6 giugno del 1944, il D-Day. Non stupisce dunque che proprio quell’immagine apra il primo dei 30 volumi della collana �Dentro la storia. Un secolo di immagini�, dedicata alle fotografie che hanno costruito l’immaginario collettivo recente. Il libro, D-Day. Lo sbarco e l’inizio della fine, sar� in edicola da venerd� 29 dicembre per due settimane con il �Corriere della Sera� e �La Gazzetta dello Sport�.

L’acqua in cui � immerso l’uomo, un soldato americano (poi alla fine la forma dell’elmetto, a guardar bene, si riconosce), � mossa dalle onde che si infrangevano, in quel tempestoso giorno di giugno, su una mezzaluna sabbiosa lunga circa 8 chilometri il cui nome in codice sulle carte militari americane era Omaha e che sarebbe passata alla storia come the bloody Omaha, �Omaha l’insanguinata�: gran parte dei 2.501 soldati americani morti nel D-Day furono uccisi su quella spiaggia, il cui tributo di sangue complessivo � stimato in 5-6.000 perdite tra morti feriti e dispersi (il numero definitivo non � stato ancora accertato).

I pezzi di ferro o legno sono i resti degli ostacoli piantati sulla spiaggia dai tedeschi per impedire l’approdo dei mezzi da sbarco. Il soldato che lotta con le onde � l’unico riconoscibile nelle foto scattate da Capa ed � stato identificato: si chiamava Edward K. Regan ed era una recluta di 21 anni in forza alla compagnia K del 116� reggimento, 29� divisione di fanteria Usa. Sopravvisse allo sbarco e ai combattimenti successivi, fu promosso sergente, decorato pi� volte e mor� nel 1998, a 75 anni.

Capa, che fece entrare l’immagine di Regan nella storia, ebbe una vita assai pi� breve: trentunenne quando scatt� la foto sul litorale spazzato dal fuoco delle mitragliatrici (era nato a Budapest nel 1913), sarebbe morto nel 1954 saltando su una mina in Vietnam durante la guerra d’indipendenza del Paese asiatico contro i colonizzatori francesi. Ma il suo nome � cos� legato allo sbarco (e al mestiere di giornalista) che ancora oggi, a pochi metri dal cimitero militare britannico di Bayeux, lo si trova inciso su una lapide all’inizio di un viottolo seminascosto dalla piante. Il sentiero porta al sacrario in memoria di tutti i giornalisti morti in servizio dalla Seconda guerra mondiale a oggi: ogni anno viene eretto un monolite con incisi tutti i nomi dei reporter uccisi in guerra, assassinati dalle mafie, massacrati dalle dittature, spariti nelle carceri di qualche tiranno.

Solo undici foto di quelle scattate da Capa nel D-Day sono sopravvissute. La loro vicenda, una storia nella storia, � narrata nel primo capitolo del libro che stiamo esaminando. Il secondo invece ricostruisce tutta la campagna di Normandia, dallo sbarco alla liberazione di Parigi il 25 agosto 1944. Una vicenda ben conosciuta, ma che resta affascinante per chi si interessa di storia militare: fu tra l’altro una serie di battaglie in cui il tributo di sangue pagato dai soldati delle democrazie occidentali � paragonabile a quello che avevano subito i loro padri vent’anni prima, durante la Grande guerra. Niente a che vedere con i massacri che nel frattempo avvenivano tra sovietici e tedeschi sul fronte orientale, ma comunque scontri tali da prosciugare in maniera preoccupante le risorse umane soprattutto della Gran Bretagna, stremata da cinque anni di lotta. In totale nella battaglia di Normandia gli eserciti contrapposti (tedeschi, britannici, statunitensi e canadesi) persero 550.200 uomini tra morti, feriti e dispersi (stima dell’Enciclopedia Britannica). Le perdite tra i civili francesi furono di 12.200 morti o dispersi.

Altri capitoli del volume sono dedicati alla vigilia dell’imbarco, alla traversata fino alle spiagge normanne (cinque in tutto, con i nomi in codice di Omaha, Utah, Gold, Juno e Sword), all’addestramento dei soldati alleati nei campi inglesi, alla loro vita quotidiana, al rapporto con la popolazione britannica prima dello sbarco e con quella francese dopo il D-Day. E poi ci sono le immagini, 41 foto scelte tra le centinaia di migliaia scattate non solo dagli inviati delle agenzie di stampa e dei giornali dell’epoca (il servizio di Capa dalla spiaggia Omaha per esempio fu pubblicato sul settimanale �Life�), ma anche da semplici soldati dei servizi di propaganda. Quelli americani erano arruolati nell’Army Pictorial Service, il servizio fotografico dell’esercito degli Stati Uniti, creato nel 1942 con il compito di illustrare la vita quotidiana e le imprese belliche dei soldati a beneficio del pubblico in patria. Oggi le loro foto sono visibili nei pictorial record dedicati al conflitto contro il Giappone e a quelli contro la Germania nel Mediterraneo e in Europa Occidentale disponibili sul sito dello Us Army Center of Military History.

Le icone di un’epoca tormentata - I titoli a 10,99 euro

Esce venerd� 29 dicembre in edicola con il �Corriere della Sera� e �La Gazzetta dello Sport� il volume fotografico D-Day. Lo sbarco e l’inizio della fine, a cura di Matteo Bozzi, in vendita al prezzo di euro 10,99 pi� il costo del quotidiano. Si tratta del primo titolo, in edicola per due settimane, della nuova collana �Dentro la storia. Un secolo di immagini�, curata da Giovanna Calvenzi, che rievoca alcuni momenti cruciali della nostra epoca attraverso le foto e i reportage di grandi nomi come Robert Capa, Richard Drew, Henry Cartier-Bresson, Steve McCurry. Un percorso per immagini che comprende, per un totale di trenta libri, eventi tragici come la Shoah, il terrorismo italiano, la guerra del Vietnam, l’11 settembre, ma guarda anche alle trasformazioni della societ� con volumi dedicati alla ricostruzione postbellica, alla contestazione del Sessantotto, alla questione meridionale. Il secondo titolo della serie, che uscir� in edicola il 5 gennaio, � Gli anni di piombo, a cura di Marco Barbieri.

28 dicembre 2023 (modifica il 28 dicembre 2023 | 21:06)

- Leggi e commenta