Stellantis, dal 2024 sale a bordo l’intelligenza artificiale. ChatGpt aiuterà anche nelle vendite online
TORINO. Il robot animato da ChatGpt, il più noto modello di intelligenza artificiale generativa, sviluppato da OpenAi, sarà disponibile dal prossimo anno su un'ampia gamma di auto Stellantis. La sperimentazione è già partita con successo su 20.000 vetture Ds in Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito. Nel 2024 toccherà ad alcuni modelli Citroen e Peugeot, alla Jeep Avenger e alla Fiat 600, che hanno tutti il sistema infotainment siglato «IVIR1» con nomi diversi a seconda dei brand.
È una delle novità illustrate da Stellantis, che ha annunciato l'obiettivo di vendere il prossimo anno in Europa 8 auto su 10 connesse con servizi che renderanno più sicura la guida e più emozionante il viaggio. Chat Gpt consentirà di interagire in modo sempre più completo con i passeggeri, offrendo risposte sulla destinazione del viaggio e sui luoghi attraversati, ma anche sui parcheggi e sulle colonnine di ricarica.
«Ora che l'innovazione si è consolidata, la prossima sfida è il ritorno a una nuova normalità, con auto sempre più connesse e in grado di soddisfare livelli di sicurezza stringenti, semplificando la vita a bordo» spiega Santo Ficili, alla guida del mercato Italia per Stellantis. Il piano strategico di software dell'azienda mira a creare entro il 2030 un parco auto globale di oltre 34 milioni di auto connesse, continuamente aggiornate over the air, e capace di generare 20 miliardi di euro di fatturato con oltre il 40% di margine.
In Italia nel 2022 erano 20 milioni le vetture connesse di tutti i marchi, con una crescita del 16 per cento rispetto all'anno precedente, nel mondo 240 milioni con una crescita del 12 per cento. Sono state battute all'asta a Miami tre Fiat 500 elettriche, esemplari unici, realizzate in collaborazione con Armani, Bulgari e Kartell. Il totale raccolto è di 9 milioni di dollari e andrà a sostegno di Re:wild, l'organizzazione globale no profit impegnata per la salvaguardia e il ripristino dell'ecosistema.
Potenziata anche la rete di vendita
Grazie all’intelligenza artificiale Stellantis potenzia anche il team di e-sellers, i consulenti di vendita online. Una rete già in crescita: nei primi 11 mesi del 2023 sono state 430.000 le persone che si sono rivolte ai consulenti di vendita online, con una media di 1.500 contatti al giorno.
L'intelligenza artificiale assiste i consulenti di vendita on line di Stellantis Italia durante le conversazioni telefoniche con i potenziali clienti: fornisce risposte, ricordando le promozioni in corso sui diversi brand e può suggerire le soluzioni più adeguate alle esigenze del cliente. Inoltre, gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale, potendo gestire un grande volume di richieste contemporaneamente, consentono agli agenti di vendita di concentrarsi su attività che richiedono intuizione e competenza umane. «L'introduzione dell'AI, al fianco dei nostri consulenti online – spiega Daniele De Leonardis, Cmo manager di Stellantis Italia – è una pietra miliare e parte integrante di una strategia che mira ad offrire una customer experience di altissimo livello. La nostra decisione di integrare l'intelligenza artificiale è basata sul riconoscimento delle alte aspettative dei consumatori e sulla volontà di soddisfarle al meglio. Nel panorama dinamico dell'industria automobilistica, dove velocità e personalizzazione sono fondamentali, l'intelligenza artificiale diventa un prezioso alleato per il nostro team».