Sanremo e il Frecciarossa «speciale» per giornalisti e dipendenti Rai, lo stupore di Salvini: «Azienda chiarisca»

Il Ministero dei trasporti se ne è accorto solo ora, ma giornalisti e dipendenti Rai lo sapevano almeno da un mese che un Frecciarossa con livrea dedicata a Sanremo 2024 li avrebbe accompagnati nella città ligure per partecipare alla manifestazione canora più celebre d’Italia. Al ministero si devono essere distratti. Fatto sta che oggi 7 febbraio, seconda giornata della kermesse, Matteo Salvini, vicepremier e titolare del Mit ha appreso «con grande stupore» dell'accordo tra Rai, Rai Pubblicità e Trenitalia «per la promozione rispettivamente del 74esimo festival di Sanremo e del servizio ferroviario Frecciarossa». Così scrivono fonti del Mit evidenziando che, «posta la libertà commerciale di stipulare contratti, desta perplessità un accordo che ha totalmente bypassato il Ministero nonostante le implicazioni sulla circolazione ferroviaria ed il diverso trattamento rispetto ad altri viaggiatori».

Una sessantina di giornalisti a bordo

Come detto, il tutto avviene a cose fatte. L’ufficio stampa Rai, infatti, il 4 febbraio rendeva noto che il treno charter era partito da Termini alla presenza, tra gli altri, dell’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, Luigi Corradi, e del direttore generale della Rai, Giampaolo Rossi.  A bordo del treno anche le conduttrici di Rai Radio 2, Ema Stokholma e Andrea Delogu. Una partnership, quella tra Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane) e la «siglata sotto l’insegna della sostenibilità e con protagonista il treno, mezzo green per eccellenza, che in via eccezionale arriverà a Sanremo», come si leggeva nella nota stampa. La sostenibilità è data dal fatto che il Frecciarossa 1000 è il primo treno AV al mondo ad avere ottenuto la certificazione di impatto ambientale (EPD) basata su un’attenta Analisi del Ciclo di Vita. Il viaggio, ha spiegato Trenitalia, è stato infatti meno impattante dal punto di vista delle emissioni di Co2. Forse, meno sostenibilmente necessario il trasporto di una sessantina di giornalisti, oltre ai dipendenti Rai. Ma questo è un altro discorso.

Il Ministero chiede di visionare il contratto

Interpellata dal Corriere, Trenitalia fa sapere che il charter è stato acquistato dalla Rai per due viaggi: quello di andata, di domenica 4 febbraio, e quello di ritorno, previsto per domenica 11 febbraio. Il servizio charter viene fornito da Trenitalia a qualsiasi cliente privato che ne faccia richiesta e ne stipuli il relativo contratto, ma soprattutto: i charter non impattano in nessuna maniera con la regolarità della circolazione ferroviaria. Al di là, dunque, dei due viaggi domenicali, il Frecciarossa livreato per Sanremo 2024 viaggerà regolarmente sulla Rete Alta Velocità per tutta la durata del Festival, per poi ripartire, appunto, da Sanremo domenica prossima  alla volta di Roma. A Matteo Salvini però non è andata giù di non essere stato interpellato e ha richiesto i contenuti del contratto «per esaminarne l'utilità sotto ogni profilo», come specificano fonti del Mit.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

7 febbraio 2024 ( modifica il 7 febbraio 2024 | 18:49)

- Leggi e commenta