�Anche i Moderati si arrabbiano�.
Nel loro piccolo, onorevole Maurizio Lupi?
�Siamo diventati grandi, i sondaggi ci danno al 2%. Questo voto dimostra quanto sia fondamentale nella maggioranza la presenza politica delle forze popolari e di Noi Moderati�.
Lupi: «Noi astenuti per modificare il Mes. La spaccatura c’era già da primae questo voto potrebbe essere utile»
Il leader centrista: l’opposizione mi ha deluso, serviva un confronto sull’Europa

N el suo intervento in Aula ha gridato �e che cavolo!�. Non � da lei.
�� che l’opposizione mi ha deluso molto, perch� da mesi strumentalizzano la questione del Mes. Abbiamo perso un’occasione per fare un confronto importante sul futuro dell’Europa, come grande Paese fondatore�.
E la colpa sarebbe dell’opposizione e non della maggioranza, che ha votato conto la ratifica del Fondo?
�S�, mi sarei aspettato che le opposizioni cogliessero l’occasione per un confronto serio su come � cambiata la Ue dopo la pandemia. Invece hanno dimostrato di non avere lo sguardo alto e di utilizzare i trattati internazionali pi� per attaccare la maggioranza, che per remare tutti insieme nella stessa direzione�.
Nemmeno voi remate nella stessa direzione. Sul Mes vi siete spaccati, Lega e Fdi da una parte e Noi Moderati e Forza Italia dall’altra.
�Il problema non � dentro la maggioranza, dove FdI e Lega sono da sempre contrari. La spaccatura c’era da prima, perch� noi, come Forza Italia, siamo sempre stati a favore e ci siamo astenuti perch� per ratificare il Mes allargato sono necessarie delle modifiche�.
Intanto per� si impedisce a tutti gli altri Paesi Ue di ricorrere a questo strumento in caso di crisi bancarie.
�Lo spread era a 161 e dopo il voto a 161 � rimasto e non mi pare che la Borsa sia crollata. Non mi straccerei le vesti. Come segnale politico vale molto di pi� l’approvazione da parte dell’Italia delle nuove regole del Patto di Stabilit�, piuttosto che la bocciatura sul Mes. Meloni e Giorgetti hanno siglato un compromesso nobile, dove ognuno ha fatto un passo indietro per farne uno avanti�.
Oppure la premier non trova il compromesso cos� nobile e ha affossato il Mes per una sorta di ritorsione?
�Nessuna ritorsione, non � con le prove muscolari che si costruisce una Ue diversa�.
Impedire alla Germania di fare ricorso ai soldi del Mes, se mai dovesse averne bisogno, non � una prova muscolare? Una specie di veto?
�Non � un veto. Il voto italiano potrebbe impedire alla Germania di usare il Mes oppure accelerare la modifica dello strumento, come noi chiediamo�.
In che direzione?
�Ne discuteremo. La battaglia di Noi Moderati e Popolari � arrivare al coinvolgimento autorizzativo del Parlamento Ue per l’utilizzo dei fondi. In ogni caso per noi la cosa pi� importante non era il Mes. L’accelerazione l’ha voluta l’opposizione, non la maggioranza�.
Il risultato � che l’Italia � isolata in Europa. Non hanno ragione Schlein e Conte, almeno su questo punto?
�No, perch� l’Italia pu� favorire la possibilit� di modificare questo strumento�.
Con quali alleati?
�Ad esempio la Germania, se avr� interesse a utilizzare il Mes. L’Italia giocher� sempre di pi� da protagonista, non con il braccio di ferro ma con responsabilit�.
Salvini ha vinto e Giorgetti ha perso?
�Giorgetti ha fatto fino in fondo il ministro dell’Economia, a tutela dei conti e degli interessi italiani. Aveva avvertito che, se il Parlamento si fosse espresso, la maggioranza a favore non era scontata. Non vedo spaccature, ma opportunit�.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
21 dicembre 2023 (modifica il 21 dicembre 2023 | 21:41)
© RIPRODUZIONE RISERVATA