Комментарии 0
...комментариев пока нет
Come investire oggi, dieci titoli di Piazza Affari da tenere dieci anni: quali sono
Piazza Affari è reduce da una galoppata di 24 punti percentuali guadagnati in 12 mesi, che ha spinto l’Ftse Mib, il paniere dei titoli principali, a un soffio dai 35 mila punti, prima del recente consolidamento.
Nel primo scorcio del 2024, le blue chip italiane hanno battuto Wall Street, trainate dalle banche: dopo anni di vacche magre, infatti, grazie all’aumento dei tassi d’interesse, gli istituti di credito hanno potuto macinare profitti record. Ora che la Bce si appresta ad avviare l’inversione di marcia della politica economica, però, gli analisti suggeriscono di guardare anche ad altre aree del mercato per fare scelte che possano portare gli investitori a costruire posizioni di lungo periodo. Del resto, la buona prova messa a segno dall’Italia negli ultimi anni sul fronte macroeconomico nonostante le varie crisi ha riportato l’interesse di molti investitori sulla piazza milanese, a caccia di piccole (o grandi) perle da inserire in portafoglio: leader nel proprio mercato di riferimento, campioni del «bello e ben fatto», capaci di adattarsi allo scenario in evoluzione e magari di cavalcare i nuovi trend secolari, dall’intelligenza artificiale alla transizione climatica.
Nel primo scorcio del 2024, le blue chip italiane hanno battuto Wall Street, trainate dalle banche: dopo anni di vacche magre, infatti, grazie all’aumento dei tassi d’interesse, gli istituti di credito hanno potuto macinare profitti record. Ora che la Bce si appresta ad avviare l’inversione di marcia della politica economica, però, gli analisti suggeriscono di guardare anche ad altre aree del mercato per fare scelte che possano portare gli investitori a costruire posizioni di lungo periodo. Del resto, la buona prova messa a segno dall’Italia negli ultimi anni sul fronte macroeconomico nonostante le varie crisi ha riportato l’interesse di molti investitori sulla piazza milanese, a caccia di piccole (o grandi) perle da inserire in portafoglio: leader nel proprio mercato di riferimento, campioni del «bello e ben fatto», capaci di adattarsi allo scenario in evoluzione e magari di cavalcare i nuovi trend secolari, dall’intelligenza artificiale alla transizione climatica.