Il sonnellino dei bambini: quanto bisogna dormire (ma non vale per tutti)

di Elena Meli

Le ore di riposo necessarie dipende dalla capacit� di consolidare le informazioni durante la notte. I segnali a cui fare attenzione di un possibile deficit di sonno

Il sonnellino pomeridiano dei bambini: quanto bisogna dormire (ma non vale per tutti)

I bambini piccoli e piccolissimi sono �professionisti� del pisolino: l’American Academy of Sleep Medicine raccomanda dalle 12 alle 16 ore di sonno in chi ha meno di un anno, dalle 11 alle 14 ore fino ai 2 anni e dalle 10 alle 13 ore al giorno di sonno fino ai 5-6 anni, pisolini compresi, che all’inizio sono distribuiti al mattino al pomeriggio finch� a un certo punto resta solo quello pomeridiano. Come spiega Lino Nobili, vicepresidente dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno, �c’� una grande variabilit�: alcuni a quattro anni fanno il pisolino pomeridiano, altri smettono prima. Non c’� una norma, per capire se ci sono criticit� bisogna osservare il bimbo e il suo comportamento nell’arco della giornata�.

Consolidare le informazioni

Senza farsi prendere dall’ansia come spesso accade ai neogenitori, perch� ogni bimbo � davvero un caso a s�, come ha spiegato Teodora Gliga dell’Universit� dell’East Anglia in una recente ricerca condotta durante il lockdown per la pandemia per capire le reali esigenze di sonnellini nei bimbi in et� prescolare: �Quando i piccoli sono all’asilo difficilmente dormono quando e quanto vorrebbero. Studiando invece il pattern naturale del sonno di quasi 500 bimbi, abbiamo osservato che la necessit� di pisolini � correlata alla capacit� di consolidare le informazioni durante il sonno notturno: i piccoli pi� “efficienti” nel farlo hanno bisogno di meno sonnellini. Ognuno ha le sue necessit�, che dovrebbero essere rispettate�.

I segni del deficit di sonno

Conferma Nobili, che sottolinea: �Se un bimbo non fa il pisolino ma si gode la giornata va bene cos�, se invece � agitato, iperattivo, piange e fatica ad addormentarsi anche la sera, pu� essere segno di un deficit di sonno e il pisolino serve ancora. Ci sono per� “porte del sonno” da sfruttare per addormentarsi, che si riconoscono da tanti segnali come lo stropicciarsi gli occhi o la testa che ciondola: � in quei momenti che il bimbo va fatto riposare, perch� se le porte si chiudono sar� stanco ma non riuscir� a dormire�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

20 febbraio 2024 (modifica il 20 febbraio 2024 | 08:43)

- Leggi e commenta