Forse � esagerato dire che Internet � stato inventato per condividere foto di gatti, ma � evidente che quest’ultimo trentennio di rivoluzione tecnologica ha portato a una crescita esponenziale dei �contenuti� dedicati ai nostri amici felini. E se una volta erano cinema e tv — Gli aristogatti, FBI Operazione Gatto, etc — a imporre i gatti-star, adesso il ruolo di amplificatore � passato irrimediabilmente ai social media.
Gatti vip addio (nonostante i milioni di follower sui social)
Dalla celebrit� degli Aristogatti ai felini dell’era social, primatisti di clic ma poco noti al grande pubblico. I meme e il mito di Grumpy Cat. Oggi impazzano Nala, Sukii, Coby

Nala Cat: 4,5 milioni di follower su Instagram
Il paradosso della fama digitale
C’� per� un problema, come sempre in questi casi di celebrit� digitale — i numeri spaventosi di follower non si traducono pi�, per motivi strutturali, in una celebrit� condivisa. Prendiamo i dieci attori pi� pagati del 2023 (Forbes): Adam Sandler, Margot Robbie, Tom Cruise, Ryan Gosling, Matt Damon, Jennifer Aniston, Leonardo DiCaprio, Jason Statham, Ben Affleck, Denzel Washington. Tutto il mondo li conosce, anche se non ha magari visto il loro ultimo film. I 10 YouTuber con pi� follower? Mr Beast, Nastya, PewDiePie, etc. Chi li conosce, al di fuori dei loro follower? Nessuno. � il paradosso della fama digitale rispetto a quella analogica.
Il gatto �corrucciato�
Grumpy Cat (2012-2019) divent� una star grazie all’espressione sempre corrucciata sui �meme�, e tuttora ha un santuario su Instagram, popolare anche dopo la morte prematura come capita soltanto alle vere star. Nacque poi il �Caturday�, giorno dei gatti, storpiando la parola �Saturday�, cio� sabato. Era un business? No, come tutto quello che � arrivato via internet, all’inizio non era questione di soldi. Adesso che un film-kolossal americano come la spy story �Argylle� mette il gatto della protagonista sulla locandina e incassa poco pi� di un quarto del budget (spaventoso) di duecento milioni di dollari, � chiaro che le celebrity gattesche vengono decise sui social, soprattutto TikTok e Instagram.
I 4,5 milioni di follower di Nala Cat
Quello dell’americano Instagram, che prima del concorrente cinese dominava incontrastato lo spazio gattesco sui nostri telefoni, � un esempio lampante: c’� la star assoluta Nala Cat (@nala_cat) che ha 4,5 milioni di follower. Non saranno i 56 milioni di Lady Gaga ma � pur sempre un numero da Guinness. Cosa fa Nala di particolare? Niente, quello � il bello. Posa con un cappellino di lana a forma di squalo, posa davanti al certificato del Guinness, mette le orecchie da coniglio e gli occhiali da sole, insomma tutte cose abbastanza �basic� — almeno la grande star di un ventennio fa, il compianto coniglio giapponese Oolong, riusciva a tenere in equilibrio sulla testa cose di ogni genere, ma chi conosce i gatti sa che non si abbasserebbero mai a tanto.
Il dominio di Walter su TikTok
I gatti sono tutti belli per chi li ama, ma certo se ci fosse un trofeo per il gatto pi� bello dei social sarebbe almeno sul podio Coby (@cobythecat), fantastico British Shorthair tutto bianco con gli occhi azzurri specializzato in linguacce: ha 1,8 milioni di follower su Instagram. Pi� avventuroso Sukii (@sukiicat) che esplora le montagne con l’amico cane Husky (1,8 milioni di follower). Domina TikTok l’account con 3,5 milioni di follower di Walter (@walter.the.catt) specializzato nel fissare la videocamera con gli occhioni sbarrati, e ha 3 milioni di follower @britishpromise.cats che per� raccoglie video di gatti un po’ ovunque. Influencer di TikTok in ascesa solitaria � invece il bel British Longhair Smoothie (@smoothieandmilkshake) con 349.800 follower. Su twitter ha enorme successo Moet, il gatto non vedente (@MoetBlindCat) tutto bianco che porta avanti la causa dei felini con disabilit�. Ha 51mila follower, nulla rispetto a Nala; ma su Twitter/X il gioco degli influencer � molto diverso.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
3 aprile 2024 (modifica il 3 aprile 2024 | 21:54)
© RIPRODUZIONE RISERVATA