Cop28, approvato accordo «storico»: «Neutralità dal carbonio al 2050»

di Sara Gandolfi

Consenso sulla dichiarazione del Global Stocktake. Per la prima volta citata la �transizione� fuori dai fossili. Il presidente Al Jaber apre e chiude la sessione plenaria senza dibattito. Ue:

Cop28, approvato accordo «storico»: «Neutralità dal carbonio al 2050»

L’applauso della plenaria di Cop28. Al centro il presidente, l’emiratino Sultan Al Jaber (Afp)

DALLA NOSTRA INVIATA
DUBAI - �Nessuno ci credeva�. Al Jaber apre e chiude la sessione plenaria senza nessuna discussione, per la prima volta nella storia della Cop, e annuncia il raggiungimento di un �accordo storico� che prevede �una transizione fori dai combustibili fossili� e di accelerare tale azione �in questo decennio cruciale al fine di raggiungere la neutralit� del carbonio nel 2050�. Si chiude cos� la ventottesima Conferenza sul clima con un colpo di scena (o di mano). �� la prima volta che i combustibili fossili entrano nell’accordo finale�, dice trionfante il presidente emiratino che ha scelto la strada del “prendere o lasciare”, dopo un negoziato durato tutta la notte.

Il compromesso raggiunto alla Cop28 di Dubai invita i Paesi a �transitare fuori dai combustibili fossili� e accelerare tale azione �in questo decennio cruciale al fine di raggiungere la neutralit� del carbonio nel 2050�. � la prima volta che in dichiarazione finale della conferenza Onu sul clima si cita espressamente la transizione fuori dai combustibili fossili (petrolio, gas e carbone) anche se si sceglie una parola leggermente pi� morbida - �transitioning�- appunto, invece del termine �phase out� (uscita) richiesta dai Paesi pi� ambiziosi ma rifiutato dai Paesi produttori, Arabia Saudita in testa.

Soddisfatta l’Unione europea, che guidava il gruppo dei pi� ambiziosi: �Il mondo ha adottato una decisione storica alla Cop28 per mettere in moto una transizione irreversibile e accellerata fuori dai combustibili fossili�, ha detto uscendo dalla plenaria il commissario Woepke Hoekstra.

Durissimo invece il commento del negoziatore delle isole Samoa, che guida l’Alleanza delle piccole isole e che si � lamentato del fatto che l’approvazione del testo sia avvenuta mentre loro non erano ancora entrati nella sessione plenaria.

Articolo in aggiornamento...


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

13 dicembre 2023 (modifica il 13 dicembre 2023 | 08:49)

- Leggi e commenta