Cala Mariolu, in Sardegna, è la spiaggia più bella d’Europa (e la seconda più bella del mondo)

diAlessandro Vinci

Lo ha sancito il sito statunitense «The World's 50 Best Beaches». Il sindaco di Baunei: «Importante riconoscimento che porta il paese e le nostre spiagge alla ribalta mondiale». E non è l'unica italiana in classifica

Cala Mariolu, in Sardegna, è la spiaggia più bella d’Europa (e la seconda più bella del mondo)

The World's 50 Best Beaches

Chi la conosce lo sa, ma in realtà basta una semplice fotografia per rendersene conto: la spiaggia di Cala Mariolu, a Baunei (Nuoro), è un autentico paradiso terrestre. Lo hanno certificato negli anni anche numerose classifiche internazionali, tra cui quelle di TripAdvisor. Ora un altro prestigioso riconoscimento: grazie ai voti di mille esperti tra professionisti del viaggio e travel influencer, martedì scorso la perla del Golfo di Orosei è stata nominata la spiaggia più bella d'Europa da un'apposita classifica curata dal portale statunitense The World's 50 Best Beaches. A livello mondiale, invece, è giunta seconda alle spalle della sola Baia di Trunk, nelle Isole Vergini Americane. 

Cala Mariolu, in Sardegna, è la spiaggia più bella d’Europa (e la seconda più bella del mondo)

«Sorprendente bellezza ovunque ci si giri»

«La nostra lista del 2024 è il culmine di innumerevoli giorni trascorsi dai nostri giudici, dai Beach Ambassador e dal team di World's 50 Best Beaches a esplorare le spiagge di tutto il pianeta – recita la presentazione della graduatoria globale –. Ci auguriamo che questo elenco fornisca l'ispirazione necessaria per pianificare la tua prossima vacanza al mare». Da questo punto di vista, la descrizione relativa a Cala Mariolu non può non invogliare a visitarla quanto prima: «Sebbene la Sardegna abbia molte spiagge spettacolari – si legge –, Cala Mariolu si distingue per la sua sorprendente bellezza ovunque ci si giri e per il senso di privacy e avventura che offre. Situata lungo la costa orientale della Sardegna, è accessibile solo in barca o tramite sentieri escursionistici, il che garantisce ai visitatori di sperimentare la bellezza naturale della zona in modo del tutto personale. La piccola insenatura, incorniciata da scogliere frastagliate e da una vegetazione lussureggiante, garantisce ai frequentatori della spiaggia una vista straordinaria da ogni angolazione, sia a terra che in acqua».

Numero chiuso

Zaino in spalla e via? Non è così semplice in quanto, come opportunamente precisato su richiesta del Comune di Baunei, «a Cala Mariolu sono ammesse al massimo 700 persone alla volta, e gli accessi sono strettamente controllati dal personale sul posto». Questo, chiaramente, allo scopo di «preservare un ecosistema da sogno ma al contempo fragile». Parole del sindaco Stefano Monni, che ha dichiarato nell'occasione: «Per Baunei si tratta di un importante riconoscimento che porta il paese e le nostre spiagge alla ribalta mondiale». Inoltre il primo cittadino ha invitato i turisti «a visitare non soltanto le spiagge ma anche l'entroterra» poiché il territorio «si può godere in tutta la sua bellezza se si parte dall'interno per arrivare alla costa, quando si apre uno spettacolo mozzafiato». La pensa allo stesso modo The World's 50 Best Beaches, che infatti ha scritto anche: «Dall’alto, la vista è straordinaria e mostra le diverse sfumature dell’acqua, dallo zaffiro profondo all’acquamarina brillante, che contrastano magnificamente con l’incontaminata spiaggia di ciottoli bianchi». 

Le altre spiagge italiane in classifica

Cala Mariolu non è peraltro l'unica spiaggia di Baunei a comparire nelle classifiche. Al 19esimo posto di quella mondiale e al quinto di quella europea è stata infatti inserita Cala Goloritzé, altrettanto incantevole e sempre a numero chiuso (massimo 250 accessi giornalieri). Mentre per quanto riguarda il resto d'Italia al 50esimo e ultimo posto della lista globale e all'11esimo di quella continentale ha trovato posto la spiaggia dei Conigli di Lampedusa. Incluse soltanto in quest'ultimo elenco invece la spiaggia di Capriccioli di Arzachena (15esima), la spiaggia di Sansone di Portoferraio (27esima), la spiaggia della Rotonda di Tropea (29esima), la spiaggia dell'Arcomagno di San Nicola Arcella (39esima), Cala Coticcio a Caprera (41esima), Cala dei Pagliai alle Isole Tremiti (44esima) e la spiaggia La Pelosa di Stintino (49esima). Effettivamente, una più meravigliosa dell'altra.

6 maggio 2024 ( modifica il 6 maggio 2024 | 18:50)

- Leggi e commenta